Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Carlismo, nella storia della Spagna, è stato un movimento conservatore di stampo cattolico-tradizionalista che si proponeva di difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, primo pretendente carlista al trono di Spagna. Il movimento svolse un ruolo determinante nella politica spagnola dal 1833 e nel XIX secolo, il movimento diede vita a diversi conflitti denominati guerre carliste. La storia del carlismo può essere divisa in tre fasi differenti: (1833-1876): la conquista del potere è tentata principalmente attraverso i mezzi militari; (1868-1936): il carlismo diviene un movimento politico tradizionalista; (1936-1976): i carlisti parteciparono, tramite la milizia Requeté, alla guerra civile spagnola dalla parte dei nazionalisti di Francisco Franco, ma dopo la vittoria il caudillo decise di sostenere i legittimisti e scelse Juan Carlos come suo successore.Dopo il 1976 si può identificare solo una presenza carlista marginale nella scena politica iberica.