Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Birth of a Nation - Il risveglio di un popolo (The Birth of a Nation) è un film del 2016 scritto e diretto da Nate Parker. Nel film Parker interpreta Nat Turner, uno schiavo afroamericano che guidò la rivolta degli schiavi, scoppiata nella Contea di Southampton in Virginia nell'agosto 1831. Il film è composto da un cast corale che comprende Armie Hammer, Mark Boone Junior, Aja Naomi King, Jackie Earle Haley, Penelope Ann Miller, Gabrielle Union e Aunjanue Ellis. Il titolo è un chiaro riferimento ironico al controverso film muto del 1915 Nascita di una nazione (The Birth of a Nation), che descrive la nascita del Ku Klux Klan. È stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2016, dove ha vinto il premio del pubblico e il gran premio della giuria.
La sindrome locked-in o sindrome del chiavistello è una condizione nella quale il paziente è cosciente e sveglio, ma non può muoversi oppure comunicare a causa della completa paralisi di tutti i muscoli volontari del corpo. È il risultato di un ictus al tronco-encefalo che vede danneggiata la parte ventrale troncoencefalica (corrispondente ai fasci piramidali). Esita come risultato in tetraplegia ed inabilità a parlare in individui che per altri aspetti sono intatti dal punto di vista cognitivo. I pazienti con la sindrome "locked-in" possono comunicare con altre persone, codificando la chiusura delle palpebre oppure muovendo i loro occhi, dato che i loro centri nervosi e le loro vie afferenti ai nervi ottici ed oculo-motori (nervi cranici II, III, IV) non sono danneggiati dal danno al fascio piramidale causa della paralisi al resto dei nervi cranici motori (nervi VI, VII, IX, XI, XII), nonché a tutti gli altri nervi che si originano da radici del midollo spinale.
Lo scafandro e la farfalla (Le scaphandre et le papillon) è un film del 2007 diretto da Julian Schnabel, vincitore del premio per la migliore regia al 60º Festival di Cannes.
Julian Schnabel (New York, 26 ottobre 1951) è un pittore e regista statunitense.
Jean-Martin Charcot (Parigi, 29 novembre 1825 – Montsauche-les-Settons, 16 agosto 1893) è stato un neurologo francese. Egli è noto principalmente per i suoi studi neuropsichiatrici sull'isteria (che ispirarono Sigmund Freud) e per essere stato il primo a identificare e descrivere alcune malattie neurologiche importanti come la sclerosi laterale amiotrofica (detta infatti anche malattia di Charcot) e la neuropatia ereditaria denominata malattia di Charcot-Marie-Tooth.
Jean Giono (Manosque, 30 marzo 1895 – Manosque, 9 ottobre 1970) è stato uno scrittore, saggista e traduttore francese.
Betty Blue (37°2 le matin) è un film del 1986, diretto da Jean-Jacques Beineix. Il titolo originale, 37°2 le matin (ossia 37°2 al mattino), si riferisce alla temperatura corporea normale, al risveglio, di una donna in dolce attesa. Il film narra l'impetuosa storia d'amore tra Zorg e Betty, una giovane e affascinante Béatrice Dalle nel ruolo di una ragazza con gravi disturbi psichici.