Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Simone Lucie Ernestine Marie Bertrand de Beauvoir, conosciuta come Simone de Beauvoir /si'mɔn də bo'vwaʁ/ (Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986), è stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Fu un'esponente dell'esistenzialismo e condivise con Jean-Paul Sartre la vita privata e professionale.
Il Premio di Stato austriaco per la Letteratura europea (in Tedesco Österreichischer Staatspreis für Europäische Literatur), noto anche come Premio letterario d'Europa (Europäischer Literaturpreis), è un premio letterario che il Ministero dell'Educazione e dell'Arte austriaco concede ai principali autori europei. Il premio è stato istituito a Vienna nel 1965. Nel 2014 consisteva in 25 000 €.
L'Archivio svizzero di letteratura (ASL) in seno alla Biblioteca nazionale svizzera (BN) a Berna colleziona e valorizza dei fondi di scrittrici e scrittori svizzeri nelle quattro lingue nazionali, cioè in italiano, francese, tedesco e retoromancio. L'ASL è stato inaugurato nel 1991 e si trova nella sede della Biblioteca nazionale svizzera alla Hallwylstrasse 15. Risale alla volontà testamentaria dello scrittore Friedrich Dürrenmatt, scomparso nel 1990, che prevedeva una donazione alla Confederazione del suo fondo manoscritti sotto la condizione che fosse instaurato un archivio letterario nazionale. Oggi, nell'Archivio svizzero di letteratura sono conservati oltre 300 fondi e collezioni di scrittrici e scrittori, ma anche di intellettuali, di associazioni e di editori, tra l'altro di: