Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ultimo tango a Parigi è un film del 1972 scritto e diretto da Bernardo Bertolucci e interpretato da Marlon Brando, Maria Schneider, Jean-Pierre Léaud, Maria Michi e Massimo Girotti. La sceneggiatura è stata scritta da Bernardo Bertolucci, Franco Arcalli e Agnès Varda (dialoghi aggiuntivi), e adattata da Robert Alley. La fotografia è di Vittorio Storaro. La colonna sonora del film è opera di Gato Barbieri, arrangiata e diretta da Oliver Nelson. Ultimo tango a Parigi è la pellicola che ha dato notorietà a Bernardo Bertolucci, oltre a essere un'opera molto discussa: oggi è considerato un classico del cinema erotico, ma il film suscitò scandalo alla sua uscita, a causa del forte impatto emotivo causato dalle numerose scene erotiche. La censura avviò un procedimento penale contro la pellicola che sfociò nella condanna al rogo del film, decretata il 29 gennaio 1976, per poi essere riabilitata nel 1987.Nel 2002 l'American Film Institute lo ha inserito al 48º posto della lista dei "100 migliori film sentimentali di tutti i tempi".
Laura Jeanne Reese Witherspoon (IPA: [ˈlɔːɹə ˈdʒini ɹi:z ˈwɪðəɹˌspuːn]; New Orleans, 22 marzo 1976) è un'attrice e produttrice cinematografica statunitense. Ha ottenuto il riconoscimento per il suo ruolo di Tracy Flick in Election (1999) e di Elle Woods ne La rivincita delle bionde (2001), che le hanno valso due candidature ai Golden Globe. Nel 2005, è stata lodata per la sua interpretazione di June Carter nel film Quando l'amore brucia l'anima - Walk the Line, per il quale si è aggiudicata il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, il BAFTA alla migliore attrice protagonista, uno Screen Actors Guild Award, e il Premio Oscar alla miglior attrice. In seguito ha recitato il ruolo di Cheryl Strayed in Wild (2014), che le ha valso la sua seconda candidatura agli Oscar nella sezione miglior attrice.
La passione di Giovanna d'Arco (La passion de Jeanne d'Arc) è un film muto del 1928 diretto da Carl Theodor Dreyer, tratto dal romanzo Vie de Jeanne d'Arc di Joseph Delteil e dagli atti del processo.