Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Pop art un movimento artistico nato in Inghilterra e negli Stati Uniti tra la fine del 1950 e l'inizio del 1960. Questo movimento espressione della societ e dell'immaginario collettivo, ed un'arte rivolta alla massa e non al singolo individuo. Gli artisti si ispirano ad oggetti della realt quotidiana, per esempio televisione, frigorifero, poster, lavatrice, automobile, lattine o riviste di giornale e li raffigurano nelle opere allontanandoli dal loro ambiente naturale e isolandoli. Le opere di questo movimento non sono altro che prodotti commerciali.I principali artisti di questa corrente sono Richard Hamilton, Roy Lichtenstein, Andy Warhol, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg e Jasper Johns.
Mario Montez, nome d'arte di René Rivera (Ponce, 20 luglio 1935 – Key West, 26 settembre 2013), è stato un attore statunitense di origine portoricana, noto soprattutto per le sue performance come drag queen. Protagonista in alcuni film di Andy Warhol e Jack Smith, è considerato una figura fondamentale nella scena underground della New York degli anni sessanta e settanta.
Justin Paul Theroux (Washington, 10 agosto 1971) è un attore, regista e sceneggiatore statunitense.
Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920. Il movimento, che ha interessato soprattutto le arti visive, la letteratura (poesia, manifesti artistici), il teatro e la grafica, incarnava la sua politica antibellica attraverso un rifiuto degli standard artistici, come dimostra il nome dada che non ha un vero e proprio significato, tramite opere culturali che erano contro l'arte stessa. Il dadaismo ha quindi messo in dubbio e stravolto le convenzioni dell'epoca, dall'estetica cinematografica e artistica, alle ideologie politiche; ha inoltre proposto il rifiuto della ragione e della logica, ed ha enfatizzato la stravaganza, la derisione e l'umorismo. Gli artisti dada erano volutamente irrispettosi, stravaganti, provavano disgusto nei confronti delle usanze del passato; ricercavano la libertà di creatività per la quale utilizzavano tutti i materiali e le forme disponibili.
Campbell's Soup Cans, anche conosciuta come 32 Campbell's Soup Cans, è un'opera d'arte realizzata nel 1962 da Andy Warhol. Consiste in trentadue tele in polimero sintetico su tela, ciascuna grande 51 cm × 41 cm, raffiguranti tutte le varietà dei barattoli di zuppa Campbell allora in commercio. I singoli dipinti sono stati prodotti con una tecnica di stampa serigrafica semi-meccanizzato. L'importanza della serie di tele nella cultura popolare contribuì a rendere la pop art fra i maggiori movimenti artistici negli Stati Uniti d'America. Warhol, un illustratore commerciale divenuto autore, editore, pittore e regista di successo, mostrò il lavoro nella sua prima personale il 9 luglio 1962 nella Ferus Gallery di Los Angeles segnando il debutto della pop art nella West Coast americana. Il processo semi-meccanizzato usato per la sua realizzazione, l'esecuzione non pittorica e il soggetto commerciale vennero inizialmente criticati in quanto il mercantilismo palesemente banale del lavoro rappresentava un affronto diretto alla tecnica e alla filosofia dell'espressionismo astratto, movimento all'epoca dominante negli Stati Uniti che non si limitava solo ai valori e all'estetica delle belle arti ma anche a un'inclinazione mistica. Nonostante questa controversia sui meriti e sull'etica dell'opera, essa divenne, secondo molti, fra le più rappresentative dell'artista. A causa della popolarità della serie di opere che scaturì da questo primo esemplare, la reputazione di Warhol crebbe al punto da renderlo l'artista pop più noto e costoso negli USA.
Keith Haring (Reading, 4 maggio 1958 New York, 16 febbraio 1990) stato un pittore e writer statunitense.
Fortunato Depero (Fondo, 30 marzo 1892 – Rovereto, 29 novembre 1960) è stato un pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo e costumista italiano. Fu uno dei firmatari del manifesto dell'aeropittura e rappresentante del cosiddetto "secondo futurismo".
Fluxus è un network internazionale di artisti, compositori e designer conosciuti per aver mescolato negli anni sessanta diversi media e diverse discipline artistiche lavorando nel campo della performance, del Neo-Dada, del rumorismo, nelle arti visive, nella pianificazione urbanistica, nell'architettura, nel design e nella letteratura. Fluxus ebbe una corrente interna dalla sensibilità fortemente anti-commerciale e anti-artistica. Nel descrivere Fluxus viene spesso utilizzato il termine Intermedia, coniato da Dick Higgins per descrivere attività artistiche interdisciplinari di vario tipo. Fluxus fu poi fortemente influenzato dalle idee di John Cage sulla sperimentazione, che prevedeva l'inizio di azioni, senza sapere a quale risultato avrebbero eventualmente portato, dando così molta più importanza al processo di creazione che al prodotto finale. Altra figura che influenzò il movimento fu l'artista francese Marcel Duchamp; ideatore del concetto di ready-made e originariamente attivo nel movimento Dada, fu attivamente coinvolto anche in Fluxus. George Maciunas, che del gruppo fu il fondatore, coniò il nome nel 1961 come nome della rivista del movimento.
Andy Warhol, pseudonimo di Andrew Warhola Jr. (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987), è stato un pittore, grafico, illustratore, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo, regista, direttore della fotografia e attore statunitense, figura predominante del movimento della Pop art e uno dei più influenti artisti del XX secolo.