Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Jack Nance, all'anagrafe Marvin John Nance (Boston, 21 dicembre 1943 – South Pasadena, 30 dicembre 1996), è stato un attore statunitense di film e rappresentazioni teatrali d'avanguardia. È molto conosciuto per i suoi lavori col regista statunitense David Lynch e per le sue interpretazioni di personaggi eccentrici.
Eléna Petróvna von Hahn, in russo Еле́на Петро́вна Ган, coniugata Blaváckij; anglicizzata in Helena Blavatsky, Madame Blavatsky (Dnipro, 12 agosto 1831 – Londra, 8 maggio 1891), è stata una filosofa, teosofa, saggista occultista e medium russa naturalizzata statunitense. Nota anche con le iniziali del suo acronimo, HPB, fu la co-fondatrice della Società Teosofica nel 1875; come leader teorica internazionale della teosofia moderna compilò testi di esoterismo e occultismo quali Iside svelata e La dottrina segreta. Nata da una famiglia aristocratica di origini russo-tedesche in terra di Ucraina, fin da bambina viaggiò lungamente per tutto l'impero russo. In gran parte autodidatta, sviluppò un forte interesse nei confronti dell'esoterismo occidentale durante l'adolescenza; secondo le sue successive dichiarazioni, dal 1849 intraprese una serie di viaggi in tutto il mondo, visitando il continente europeo, le Americhe e il subcontinente indiano. Nel corso di questo periodo avrebbe avuto modo d'incontrare un gruppo di adepti spirituali denominati i "Maestri dell'antica sapienza" i quali la invitarono a Shigatse nel Tibet, ove l'addestrarono per farle sviluppare i suoi innati poteri psichici. All'inizio degli anni settanta del XIX secolo, rimase coinvolta nel movimento dello spiritualismo; pur difendendo l'essenza genuina dei fenomeni, argomentò contro l'idea che le entità contattate fossero spiriti dei defunti (ciò che connota invece specificamente lo spiritismo). Queste entità erano, a suo dire, personalità umane già reincarnatesi più volte, ma che avendo raggiunto certi gradi di iniziazione previsti dal discepolato teosofico, erano ascese ad uno stadio superiore alla morte, e adesso dal loro piano astrale erano divenute pertanto capaci di rigenerare o dissolvere deliberatamente il proprio corpo fisico, per poter comunicare con i comuni mortali.Trasferitasi negli Stati Uniti d'America intorno al 1873, instaurò un solidale rapporto d'amicizia con Henry Steel Olcott e cominciò a farsi notare dall'opinione pubblica attirando su di sé l'attenzione in qualità di medium. A New York fondò la moderna "Società Teosofica" con l'aiuto di Olcott e di William Quan Judge, nel 1875. Due anni dopo fece pubblicare Iside svelata, un testo ispirato dai maestri che illustra la sua visione teorica sui retroscena occulti del mondo e della storia. Associandola strettamente con le dottrine esoteriche dell'ermetismo e del neoplatonismo, Blavatsky descrisse la teosofia come «la sintesi della scienza, della religione e della filosofia», affermando il proposito di far rivivere in forma nuova la grande sapienza dei misteri antichi, già intravista a suo tempo dalle religioni maggiori. Nel 1880 si trasferì nell'impero anglo-indiano in compagnia di Olcott, dove la Società si allineò con l'"Arya-Samaj" (un movimento riformista dell'Induismo). In quello stesso anno, nell'isola di Ceylon, divennero i primi occidentali a convertirsi ufficialmente al Buddhismo. Seppure fortemente contrastata dall'amministrazione coloniale britannica, la Società si diffuse rapidamente in molti territori indiani. Aggravatosi il suo stato di salute, nel 1885 fece ritorno in occidente, dove creò la "Blavatsky Lodge" a Londra nel 1887; qui pubblicò La dottrina segreta, un commento su ciò che affermava essere scritto in antichissimi manoscritti tibetani. I due libri seguenti furono La chiave della filosofia e il romanzo La voce del silenzio. Morirà d'influenza nel 1891 a 59 anni. Rimarrà una figura assai controversa per tutta la vita, appoggiata da sostenitori che la videro come una Guru illuminata; mentre venne derisa come ciarlatana e plagiatrice fraudolenta da parte dei critici più severi. Le sue dottrine teosofiche influenzarono la diffusione del pensiero induista, ma soprattutto della storia del buddhismo in Occidente, nonché lo sviluppo di correnti esoteriche occidentali come l'Ariosofia, l'Antroposofia e i movimenti della New Age dopo la metà del XX secolo.
Eraserhead - La mente che cancella (Eraserhead) è un film del 1977 scritto, diretto e montato da David Lynch. È il primo lungometraggio diretto da David Lynch, realizzato nell’arco di 5 anni. Il film ad oggi è considerato un vero cult del genere, nonché fonte d’ispirazione per altri registi. Nel 2004 il film è stato dichiarato "culturalmente significativo" dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ed è stato selezionato per la conservazione dal National Film Registry.
La prima stagione di Malcolm è andata in onda sul canale statunitense Fox dal 9 gennaio al 21 maggio 2000. In Italia è stata trasmessa in chiaro da Italia 1 dal 29 marzo al 19 aprile 2004.
David Keith Lynch (Missoula, 20 gennaio 1946) è un regista, sceneggiatore, attore, musicista, produttore cinematografico e pittore statunitense. È stato descritto da The Guardian come "il regista più importante di quest'epoca", mentre AllMovie l'ha definito "l'uomo del Rinascimento del Cinema moderno americano".Nasce come pittore; le sue opere sono attualmente esposte in musei e gallerie d'arte come il Museum of Modern Art di New York e la Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Philadelphia. Successivamente entra nel mondo del cinema divenendo regista, sceneggiatore e produttore, spesso anche nel ruolo di montatore, scenografo, progettista del suono e attore nei suoi film. È anche musicista, cantante e scrittore. Nonostante non riscuota sempre successo ai box office, Lynch è apprezzato dai critici e gode di un cospicuo seguito di fan. Nel corso degli anni ha ricevuto tre nomination al Premio Oscar per la regia (per The Elephant Man, Velluto blu e Mulholland Drive), la Palma d'oro al Festival di Cannes 1990 per Cuore selvaggio, il Prix de la mise en scène a quello del 2001 con Mulholland Drive e il Leone d'oro alla carriera durante la 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, in occasione della proiezione in anteprima mondiale di Inland Empire - L'impero della mente nella sezione fuori concorso.Nel 2017, dopo più di 25 anni dalla prima stagione, la serie tv Twin Peaks riceve largo consenso: viene proiettata al Museum of Modern Art di New York in quanto il lavoro di Lynch viene considerato una "totale e libera espressione del suo genio" nonché capace di "accendere inebrianti dibattiti sulla natura della televisione stessa". Sempre nel 2017 I segreti di Twin Peaks attiva un vero e proprio dibattito sui limiti di demarcazione tra televisione e cinema che diverrà ancor più acceso dopo la presa di posizione di Cahiers du cinéma che nella propria classifica annuale proclama Twin Peaks - The Return il film più bello dell’anno. Nel dicembre del 2019 questo dibattito viene nuovamente rilanciato da Cahiers du cinéma, che proclama Twin Peaks - The Return ”il film più bello della decade”. Nell'ottobre dello stesso anno Lynch viene premiato con l'Oscar alla carriera.
Chiara Salerno (Roma, 26 settembre 1957) è un'attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana, figlia degli attori Enrico Maria Salerno e Valeria Valeri, accanto ai quali ha recitato nel film Il carabiniere (1981), diretto da Silvio Amadio. Dall'ex marito Stefano Benassi, ha avuto due figlie: Isabella e Veronica.