Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Du sollt Gott, deinen Herren, lieben (Amerai il Signore Dio tuo), BWV 77 è una cantata sacra composta da Johann Sebastian Bach a Lipsia per la tredicesima domenica dopo la Santissima trinità ed eseguita per la prima volta il 22 aprile 1723. Bach compose la cantata nei primi anni come Thomaskantor a Lipsia, dove aveva incominciato il suo primo ciclo di cantate per l'anno liturgico con la cantata Die Elenden sollen essen. Il testo della cantata, scritto da Johann Oswald Knauer, è incentrato sulla lettura prevista per la domenica per la quale la cantata è stata scritta, la parabola del buon samaritano che contiene il comandamento dell'amore, che è usato come testo del primo movimento. Il secondo e il terzo movimento sono costituiti da un recitativo e da un'aria che trattano dell'amore per Dio, simmetricamente il due movimenti successivi formano un recitativo e un'aria sull'amore per il prossimo. Il testo del corale di chiusura non fu scritto da Bach ma probabilmente dal figlio Johann Christoph Friedrich Bach. La partitura comprende quattro solisti vocali, un coro, una tromba da tirarsi due oboi, gli archi e un basso continuo. Nel primo movimento Bach fa una citazione all'inno di Lutero sui dieci comandamenti, "Dies sind die heilgen zehn Gebot" (Questi sono i dieci comandamenti sacri), suonato dalla tromba in un canone con il basso continuo.