Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
John Henry Twachtman (Cincinnati, 4 agosto 1853 – Gloucester (Massachusetts), 8 agosto 1902) è stato un pittore e docente statunitense, impressionista. Twachtman è noto per i suoi paesaggi e per le sue ambientazioni impressioniste, sebbene il suo stile abbia subito ampie mutazioni negli anni. Gli storici dell'arte considerano le sue opere di impressionismo americano come le più personali e sperimentali fra quelle della sua generazione.
L'Impressionismo è una corrente artistica sviluppatasi in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del Novecento. Inaugurato nello studio del fotografo Nadar è caratterizzato da una precisa esperienza di gusto, in un momento storicamente definito, s'identifica questa tendenza nella civiltà artistica moderna, con i pittori che amano dipingere "en plein air" ovvero all'aria aperta.
Jacob Abraham Camille Pissarro (/ʒa'kɔb abra'am kam'ij(ə) pisa'ʁo/; Charlotte Amalie, 10 luglio 1830 – Parigi, 13 novembre 1903) è stato un pittore francese, tra i maggiori esponenti dell'Impressionismo.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.