Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Isole Fortunate o Isole dei Beati (in greco antico: μακάρων νῆσοι, makárōn nêsoi, in latino: insulae fortunatae), sono isole dell'Oceano Atlantico presenti nella letteratura classica sia in contesti mitici sia in opere storiche e geografiche. Da Claudio Tolomeo in poi si è sempre sostenuto che coincidessero con le Canarie.
Enrico di Aviz, detto Enrico il Navigatore o principe di Sagres (in portoghese: Infante Dom Henrique o Infante de Sagres ou Navegador, Henricus in latino; Oporto, 4 marzo 1394 – Sagres, 13 novembre 1460), fu Infante del Portogallo, principe della casa reale portoghese e Primo Duca di Viseu. Fu una figura molto importante degli inizi dell'era delle esplorazioni geografiche, nonché il primo a comprendere l'importanza di una seria preparazione a terra prima di affrontare i rischi ignoti del mare. Abile e geniale organizzatore di imprese marinare compiute dal 1420 al 1445 (Madera, Azzorre, isole del Capo Verde), a lui, dunque, spetta il merito di avere fondato, intorno al 1450, l'impero coloniale portoghese. L'opera di Enrico fu proseguita degnamente da suo nipote Giovanni II (1481-1495). Sul suo esempio altri navigatori, in particolare Bartolomeo Diaz, Cristoforo Colombo, Vasco de Gama, Pedro Álvares Cabral e Ferdinando Magellano, completarono l'esplorazione di parte delle terre fino allora sconosciute.
Capo Verde, ufficialmente Repubblica di Capo Verde (in portoghese República de Cabo Verde), è uno stato insulare dell'Africa occidentale; abitato da circa 500 000 persone, ha come capitale Praia.È costituito da un arcipelago di dieci isole vulcaniche (di cui solo una disabitata) situate nell'oceano Atlantico a circa 500 km al largo delle coste del Senegal e prende il nome dalla penisola di Capo Verde, il punto più occidentale dell'Africa continentale.