Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La notte è un film del 1961 diretto da Michelangelo Antonioni. La pellicola ottenne l'Orso d'oro al Festival di Berlino, Nastro d'argento e David di Donatello per la regia del miglior film. Capitolo centrale della cosiddetta "trilogia esistenziale" o "dell'incomunicabilità", segue L'avventura e precede L'eclisse. È stato considerato un film fortemente innovativo nei contenuti e nel linguaggio filmico. Di rilievo il cast tecnico-artistico fra cui gli sceneggiatori Ennio Flaiano e Tonino Guerra ed i principali interpreti Marcello Mastroianni, Jeanne Moreau e Monica Vitti.
Jeanne Moreau (Parigi, 23 gennaio 1928 Parigi, 31 luglio 2017) stata un'attrice, cantante e regista francese. Interprete tanto incisiva quanto versatile di pi di centotrenta film, lavor coi maggiori registi del XX secolo, da Luis Bu uel a Wim Wenders, da Louis Malle a Fran ois Truffaut, diventando fin dagli esordi una delle pi celebri attrici francesi.
I Love You, I Love You Not è un film del 1997 diretto da Billy Hopkins e interpretato da Jeanne Moreau e Claire Danes.
The Truth About Charlie è un film del 2002 diretto da Jonathan Demme, remake di Sciarada di Stanley Donen, con Audrey Hepburn e Cary Grant, un chiaro omaggio a François Truffaut di Tirate sul pianista.
Moderato cantabile è un film del 1960 diretto da Peter Brook, tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras. Fu presentato in concorso al 13º Festival di Cannes, dove Jeanne Moreau vinse il premio per la miglior interpretazione femminile.
Le due inglesi (Les deux anglaises et le continent) è un film del 1971 diretto da François Truffaut. Il film, tratto dal romanzo omonimo di Henri-Pierre Roché, fu girato dal 20 aprile 1971 al 9 luglio 1971 e fu proiettato in pubblico la prima volta il 26 novembre 1971. La sceneggiatura è stata pubblicata su "l'Avant-Scène - cinéma", n. 121, gennaio 1972.
Fahrenheit 451 è un film del 1966 diretto da François Truffaut, tratto dall'omonimo romanzo fantascientifico-distopico di Ray Bradbury. Per la prima volta Truffaut si cimenta col colore e con una produzione straniera che gli garantisce un budget elevato. Il risultato è un film destinato al mercato internazionale, distribuito dalla Universal, da cui traspare l'interesse del regista per il cinema di Alfred Hitchcock, sottolineato dalla presenza della musica di Bernard Herrmann. Film predittivo, al pari di 1984, di fantapolitiche svolte della società futura, sottolinea lo strapotere mediatico assunto dal mezzo televisivo. In tutta la vicenda l'onnipresente schermo casalingo costringe la popolazione a una ebete sudditanza nei confronti del potere. I libri, sovversivi per definizione, a meno che non siano come da normativa, non stampati, costituiscono una possibile via di fuga verso nuovi orizzonti. Girato dal 12 gennaio al 22 aprile 1966 nei Pinewood Studios e nei dintorni di Londra, fu proiettato in pubblico per la prima volta il 16 settembre 1966. Il film fu trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana nel 1971.