Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vincenzo Simoncelli (Sora, 22 luglio 1860 – Frascati, 9 settembre 1917) è stato un giurista, politico, accademico e filantropo italiano.
Remo Brindisi (Roma, 25 aprile 1918 – Lido di Spina, 25 luglio 1996) è stato un pittore italiano.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Federico Persico (Napoli, 6 aprile 1829 – Napoli, 24 febbraio 1919) è stato un giurista e poeta italiano.
Diodato Borrelli (Santa Severina, 23 giugno 1837 – Carlopoli, 9 ottobre 1881) è stato un medico, scienziato, umanista, filosofo e patriota italiano dell'esercito garibaldino. In suo onore è stato anche dato il nome all'omonimo liceo classico situato a Santa Severina (KR).
L'Associazione internazionale dei lavoratori (AIL), conosciuta anche come Prima Internazionale, era un'organizzazione internazionale avente lo scopo di creare un legame internazionale tra i diversi gruppi politici di sinistra (socialisti, anarchici, repubblicani mazziniani e marxisti) e tra le varie organizzazioni di lavoratori, in particolare operai. Per questo motivo viene anche conosciuta come Associazione internazionale degli operai o secondo altre traduzioni come Lega internazionale dei lavoratori. Nel 1889 anarchici e marxisti presero due strade definitivamente indipendenti durante la Seconda Internazionale.