Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Wonder è il romanzo d'esordio di Raquel Jaramillo pubblicato nel 2012 sotto lo pseudonimo di R. J. Palacio e uscito in Italia l'anno seguente. Il racconto segue le vicende di August Pullman, affetto da una deformazione craniofacciale, che per la prima volta affronta il mondo della scuola entrando in prima media. In un'intervista, l'autrice racconta che l'idea di Wonder nasce da una sua esperienza personale: un giorno al parco, insieme ai figli, incontra una bambina affetta dalla Sindrome di Treacher Collins e la sua prima reazione è quella di alzarsi di scatto dalla panchina e allontanarsi, per timore che il figlio minore possa spaventarsi e dire un commento spiacevole. Il profondo turbamento seguito al suo comportamento insensibile l'ha spinta a scrivere il romanzo.
WikiLeaks (dall'inglese leak «perdita», «fuga [di notizie]») è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo, grazie a un contenitore protetto da un potente sistema di cifratura, documenti coperti da segreto (di Stato, militare, industriale, bancario) e poi li carica sul proprio sito web. WikiLeaks riceve, in genere, documenti di carattere governativo o aziendale da fonti coperte dall'anonimato e da whistleblower. Il sito è stato fondato, tra gli altri, dall'attivista informatico e caporedattore Julian Assange. Il sito è curato da giornalisti, attivisti, scienziati. Comunque i cittadini di ogni parte del mondo sono invitati a inviare materiale tenuto nascosto «che porti alla luce comportamenti non etici di governi e aziende». Gran parte dello staff del sito rimane anonimo, così come gli stessi fondatori del progetto. L'obiettivo dell'organizzazione è di assicurare che gli informatori non vengano perseguiti per la diffusione di documenti riservati. L'organizzazione dichiara di verificare l'autenticità del materiale prima di pubblicarlo e di preservare l'anonimato degli informatori e di tutti coloro che sono implicati nella "fuga di notizie". Nonostante il prefisso nominativo, il progetto non è un wiki e non ha alcun legame con Wikimedia Foundation, l'organizzazione senza fini di lucro che possiede i server di Wikipedia. WikiLeaks, per scelta, non ha alcuna sede ufficiale. Infatti vuole essere «una versione irrintracciabile di Wikipedia che consenta la pubblicazione e l'analisi di massa di documentazione riservata». Lo scopo ultimo è quello della trasparenza da parte dei governi quale garanzia di giustizia, di etica e di una più forte democrazia.
Nick Cohen (Manchester, 1961) è un giornalista, saggista, critico letterario e commentatore politico britannico, che vive e lavora a Londra. Columnist per The Observer, blogger per The Spectator e critico televisivo per la rivista politico-culturale Standpoint, Cohen è stato editorialista del London Evening Standard e del New Statesman e ha scritto cinque libri: Cruel Britannia: Reports on the Sinister and the Preposterous (1999), raccolta di suoi articoli; Pretty Straight Guys (2003), un resoconto molto critico del progetto politico laburista New Labour; What's Left? (2007), nel quale descrive la storia di come la sinistra liberale del XX secolo è arrivata a sostenere l'estrema destra del XXI secolo; e Waiting for the Etonians: Reports from the Sickbed of Liberal England (2009). Il suo libro più recente, You Can't Read This Book (Non puoi leggere questo libro), è stato pubblicato da HarperCollins nel 2012 e tratta della censura nell'età moderna. Il Premio Orwell per scritti politici ha presentato tra i finalisti la sua opera What's Left? nel 2008.
Juliana Moreira (San Paolo, 15 aprile 1982) è una modella e showgirl brasiliana naturalizzata italiana.
Julian Schnabel (New York, 26 ottobre 1951) è un pittore e regista statunitense.
Julian Assange: dall'etica hacker a Wikileaks è un volume a fumetti del genere graphic journalism scritto da Dario Morgante e disegnato da Gianluca Costantini, pubblicata da BeccoGiallo nel 2011. Il volume ricostruisce la vicenda di WikiLeaks e di Julian Assange. Nel 2011 è stata inaugurata una mostra temporanea delle tavole originali del fumetto al Palazzo Sforza di Cotignola. Un'altra mostra di tavole originali si è tenuta a Ferrara nel 2013 in occasione del Festival di Ferrara. Viene riconosciuta come uno dei migliori esempi di graphic journalism.
Index on Censorship (in italiano Indice di Censura) è un'organizzazione per la difesa della libertà d'espressione con sede a Londra, che pubblica un omonimo periodico trimestrale. L'attuale direttore esecutivo di Index of Censorship, dal maggio del 2014, è l'ex caporedattrice di Reuters Jodie Ginsberg. Index on Censorship è stata fondata dal poeta Stephen Spender, dal filosofo Stuart Hampshire, da David Astor, poi direttore di Observer, e dallo scrittore ed esperto dell'Unione Sovietica Edward Crankshaw. Il primo direttore di Index fu il critico e traduttore Micheal Scammell. Fino al 2013 la sede di Index on Censorship era il Free Word Center di Londra. Attualmente gli uffici sono situati al 292 di Vauxhall Bridge Road a Londra.
Amal Clooney nata Amal Ramzi Alamuddin in arabo: أمل علم الدين (Beirut, 3 febbraio 1978) è un'avvocatessa, giurista e accademica libanese naturalizzata britannica, specializzata in diritto internazionale e diritti umani. Considerata tra le donne arabe più influenti al mondo, ha difeso, tra gli altri, Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, il Primo ministro dell'Ucraina Yulia Tymoshenko e il giornalista Mohamed Fahmy.
A Wonder Story - Il libro di Julian è un romanzo di Raquel Jamillo pubblicato nel 2015 sotto lo pseudonimo di R.J. Palacio e uscito in Italia l'anno seguente. Il racconto segue le vicende di Julian, bullo trascurato dai genitori, e i suoi problemi durante la prima media. È il primo spin-off del romanzo Wonder.