Kaiserhymne
Il Kaiserhymne (in italiano: Inno imperiale; AFI: /'ka iz h mn /), altres detto Inno popolare austriaco (in tedesco: sterreichische Volkshymne; AFI: /' st a 'f lksh mn /), Gott erhalte Franz den Kaiser (in italiano: Iddio salvi l'imperatore Francesco) o serbidi la com popolarmente conosciuto a Trieste per via delle prime parole del testo, una melodia composta da Franz Joseph Haydn nel 1797 in onore di Francesco II d'Asburgo ed utilizzata come inno della Casa d'Asburgo e come inno dell'Impero austriaco/austro-ungarico dal 1804 al 1918.
Il testo dell inno, originariamente scritto da Lorenz Haschka, venne pi volte cambiato a causa del susseguirsi di monarchi sul trono imperiale e venne tradotto in gran parte delle lingue parlate nell'Impero asburgico.
Il Kaiserhymne fu l'inno della Casa d'Asburgo nonch l'inno nazionale austriaco sino alla caduta della monarchia, nel 1918, e, con testo in italiano, fu inno del Regno Lombardo-Veneto sino alle annessioni della Lombardia e del Veneto al Regno d'Italia, avvenute rispettivamente nel 1859 e nel 1866. Il Kaiserhymne in italiano ebbe la prima al Teatro alla Scala di Milano nel 1838, alla presenza di Ferdinando I d'Austria e Maria Anna di Savoia.
La melodia di Haydn, con il testo Das Lied der Deutschen, divenne l'inno della Germania dopo che fu rigettato l'inno nazionale prussiano, sia durante la Repubblica di Weimar, tra il 1922 e il 1933, sia (cantando solo la prima strofa Deutschland, Deutschland ber Alles) durante la dittatura nazionalsocialista, tra il 1933 e il 1945. Questo fu dunque l'inno anche dell'Austria tra il 1938 e il 1945, Das Lied der Deutschen fu ancora l'inno della Repubblica Federale di Germania, dal 1952 al 1989, mentre la sola terza strofa Einigkeit und Recht und Freiheit (Unit , giustizia e libert ) dal 1990 l'inno della Germania unificata.
Nel secondo dopoguerra il governo austriaco, per prendere le distanze dalle vicende connesse al nazismo che avevano ormai compromesso la melodia di Haydn, adott l'attuale inno, Land der Berge, Land am Strome, la cui melodia attribuita a Mozart.