Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Zimbabwe (pronunciato [zimˈbabwe]), ufficialmente Repubblica dello Zimbabwe, è uno Stato dell'Africa meridionale, situato tra il fiume Zambesi e il fiume Limpopo; non ha sbocchi sul mare e confina a nord con lo Zambia, a est con il Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana. Fino al 1979 era noto come Rhodesia Meridionale o più semplicemente Rhodesia. La sua popolazione è di 12.576.742 abitanti (2003), e ha una superficie di 390.757 chilometri quadrati; la capitale è Harare, nota fino al 1980 con il nome di Salisbury. Il Paese riconosce 16 lingue ufficiali, l'assoluta maggioranza delle quali appartenenti al gruppo bantu (shona e ndebele fra le maggiori) oltre all'inglese e ad alcuni dialetti appartenenti alla famiglia khoisan.Il paese è regolarmente colpito da siccità e inondazioni devastanti.
La storia militare dell'Africa è una delle più antiche storie militari del mondo. L'Africa è un continente formato da regione geografica con popolazioni diverse, parlanti centinaia di lingue/dialetti in un mosaico di cultura e religione. L'accostamento di così tanta diversità antropica ha provocato, nel corso dei secoli, diversi conflitti. Esattamente come la Storia dell'Africa, anche la storia militare del continente è divisibile e studiabile su base regionale. Il Nordafrica rientra nel bacino storico-culturale del Mar Mediterraneo ed è parte integrante della storia militare dell'Antichità classica. L'Africa orientale è stata culla, nei secoli, di diverse compagini statali che hanno spesso guerreggiato con alcune delle potenze militari mondiali. La storia militare dell'Africa "moderna" può essere divisa in tre grosse fasi temporali: pre-coloniale, coloniale e post-coloniale.