Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia dell'Italia unita ha inizio nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, in seguito alla quale l'Italia venne riunita in un unico Stato sovrano, autonomo e indipendente.
Sette storie gotiche (Syv fantastiske Fortællinger) è una raccolta di racconti scritto da Karen Blixen nel 1934. Fu il primo libro della scrittrice danese, scritto sotto lo pseudonimo di Isak Dinesen.
Racconti d'inverno è una raccolta di racconti di Karen Blixen, pubblicata per la prima volta nel 1942. In Italia uscì nel 1960, nella traduzione di Paola Ojetti.
La regina d'Africa (The African Queen) è un film del 1951 diretto da John Huston in Technicolor. È ispirato al romanzo omonimo di Cecil Scott Forester del 1935. Nel 1953 Peter Viertel, che ha collaborato alla sceneggiatura, ha descritto la sua esperienza nel romanzo Cacciatore bianco, cuore nero in cui si seguono le imprese di un regista dispotico che blocca la produzione del suo film girato in Africa a causa di una ossessiva caccia all'elefante. La storia è stata portata sul grande schermo da Clint Eastwood nel 1990 nel film omonimo.
La mia Africa (dan. Den afrikanske farm, ingl. Out of Africa) è un romanzo autobiografico della scrittrice danese Karen Blixen, in cui si raccontano le vite di un gruppo di coloni in Kenya all'inizio del XX secolo. Pubblicato per la prima volta nel 1937, è stato tradotto in molte lingue e ripubblicato innumerevoli volte in tutto il mondo. Un celebre adattamento cinematografico, con Meryl Streep e Robert Redford, ha avuto un grande successo nel 1985, vincendo nell'anno successivo ben 7 Premi Oscar.
Il pranzo di Babette è un racconto scritto da Karen Blixen, con lo pseudonimo di Isak Dinesen. Il racconto venne inizialmente pubblicato nel 1950 in inglese col titolo Babette's Feast, prima di essere tradotto in danese (Babettes gæstebud) dalla stessa Blixen. Dal racconto è stato tratto il film omonimo che ha vinto numerosi premi. In Italia è stato pubblicato da Feltrinelli nel 1962 insieme alla raccolta di racconti intitolata Capricci del destino (Anecdotes of Destiny) con la traduzione di Paola Ojetti.
La classificazione decimale Dewey (anche DDC, acronimo di Dewey Decimal Classification) uno schema di classificazione bibliografica per argomenti organizzati gerarchicamente, ideato dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey (1851-1931). Dalla prima redazione, apparsa nel 1876, stato modificato e accresciuto, con ventitr revisioni principali, l'ultima delle quali pubblicata nel 2011. diffuso nelle biblioteche di tutto il mondo. La caratteristica principale del sistema di suddividere il sapere in dieci grandi classi (numerate da 0 a 9), con la possibilit di aggiungere nuove classi o di espandere quelle esistenti in maniera praticamente illimitata.