Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luciano Pavarotti (Modena, 12 ottobre 1935 – Modena, 6 settembre 2007) è stato un tenore italiano. È ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido. Con Carlo Bergonzi, Enrico Caruso, Franco Corelli, Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli e Tito Schipa, permane uno dei tenori italiani "storici" di notorietà mondiale. Con il Pavarotti & Friends e le sue numerose collaborazioni (fra le quali è da ricordare in particolare la costituzione del gruppo dei Tre Tenori, con Plácido Domingo e José Carreras), ha consolidato una popolarità che gli ha dato fama mondiale anche al di fuori dell'ambito musicale. Con oltre 100 milioni di copie vendute nel mondo, si stima sia, anche per vendite, fra i primissimi cantanti di ogni genere musicale, nonché il cantante italiano di maggior successo a livello internazionale.
Jonas Kaufmann (Monaco di Baviera, 10 luglio 1969) è un tenore tedesco.
Gemma Bertagnolli (Bolzano, 20 luglio 1967) è un soprano italiano.
Fierrabras, Op. 796, è un'opera tedesca in tre atti con dialoghi parlati, scritta dal compositore Franz Schubert nel 1823, su libretto di Joseph Kupelwieser, direttore generale del Theater am Kärntnertor (Teatro dell'Opera di Corte di Vienna). Insieme alla precedente Alfonso und Estrella, composta nel 1822, segna il tentativo di Schubert di comporre una grande opera romantica in tedesco, allontandosi dalla tradizione del Singspiel.
Euryanthe è una grande opera eroico-romantica in tre atti di Carl Maria von Weber, su libretto di Helmina von Chézy. La prima esecuzione avvenne al Theater am Kärntnertor (Teatro di Porta Carinzia) di Vienna il 25 ottobre 1823 con la direzione dello stesso autore, mentre la prima italiana, nella traduzione di Gustavo Macchi, fu al Teatro alla Scala di Milano il 2 aprile 1902 con la direzione di Arturo Toscanini. Il cast italiano comprendeva Rosina Storchio nel ruolo della protagonista Euryanthe. All'Opéra national de Paris la prima è stata nel 1831 nella traduzione di François-Henri-Joseph Blaze con Adolphe Nourrit. Nel Regno Unito la première è stata il 29 giugno 1833 al Royal Opera House, Covent Garden di Londra. Al Wiener Staatsoper va in scena nel 1871 e fino al 1937 ha avuto 22 recite. Al Metropolitan Opera House di New York nel 1887 avviene la première statunitense diretta da Anton Seidl con Lilli Lehmann, Marianne Brandt (cantante) ed Emil Fischer (cantante) e fino al 1915 ha avuto 10 recite. Al Teatro La Fenice di Venezia la prima è stata nel 1903 nella traduzione di Angelo Zanardini diretta da Rodolfo Ferrari. Al King's Theatre di Edimburgo la prima è stata nel 1958 diretta da Lovro von Matačić con Inge Borkh per la Württemberg State Opera di Stoccarda. Al Glyndebourne Festival Opera va in scena nel 2002 con l'Orchestra of the Age of Enlightenment. Nonostante sia considerata uno dei capolavori di Weber e sia stata presa a modello da grandi compositori come Richard Wagner, Heinrich Marschner, Franz Liszt e Robert Schumann, oggi, a causa dello scarso spessore drammatico del libretto, opera della poetessa e giornalista tedesca Helmina von Chézy, è rappresentata raramente, se si escludono le esecuzioni della sola ouverture. Così come le meno note Alfonso und Estrella e Fierrabras di Franz Schubert, degli stessi anni (rispettivamente, 1822 e 1823), Euryanthe si distacca dalla tradizione del Singspiel tedesco, adottando una forma musicale libera dalle interruzioni di dialogo parlato caratteristiche delle precedenti opere in lingua tedesca come Die Zauberflöte di Mozart, Fidelio di Beethoven e Der Freischütz dello stesso Weber.
Claudio Abbado (Milano, 26 giugno 1933 – Bologna, 20 gennaio 2014) è stato un direttore d'orchestra italiano. Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra a livello internazionale, Abbado diresse alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano i Berliner Philarmoniker, primo ed unico italiano a divenirne direttore stabile, oltreché il primo a non provenire dalla cultura austro-germanica.
Anja Silja (Berlino, 17 aprile 1940) è un soprano tedesco, nota per la sua abilità di attrice e per l'espressività della sua voce.