Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo yogurt (anche yoghurt o iogurt; dal turco yoğurt, dal verbo yoğurmak, "mescolare") è un alimento di consistenza cremosa e di sapore acidulo derivato dal latte che, grazie all'inoculazione di fermenti lattici specifici ed alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione durante il quale un glucide, tipicamente il lattosio ma non solo, è trasformato in acido lattico. Per la produzione dello yogurt può essere utilizzato ogni tipo di latte. Anche il cosiddetto latte vegetale, ovvero bevande di derivazione totalmente vegetale come soia, avena, mandorla o cocco, può essere fermentato con successo. Le fasi della lavorazione comprendono la selezione degli ingredienti, la miscelazione, l'omogeneizzazione, il trattamento termico, l'inoculazione della coltura, la fermentazione, il confezionamento e la distribuzione.
La cucina macedone (Македонската кујна) è la cucina tradizionale evolutasi in Macedonia del Nord e che riflette le influenze della cucina mediterranea e quella mediorientale e, in minor parte, le influenze delle cucine italiana, tedesca ed ungherese. Il clima relativamente mite della Macedonia del Nord favorisce le condizioni di crescita per vari tipi di verdura, erbe e frutta. Nella cucina macedone sono anche degni di nota i latticini, i vini e gli alcolici locali, come ad esempio il rakija. Tra le carni, il manzo, il maiale, l'agnello, il montone ed il pollo sono le più comuni (il maiale viene cucinato raramente dalla minoranza musulmana). Il piatto e la bevanda nazionale macedoni sono rispettivamente il tavče gravče ed il mastika.