Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo scapino è una maschera della commedia dell'arte, derivata da Brighella, a cui rassomiglia. Rappresenta il servitore imbroglione, furbissimo e vigliacco: il nome di Scapino, originariamente detto Scappino, deriva infatti dal verbo scappare, e indica l'abitudine costante del personaggio a scegliere la fuga come soluzione più semplice e sbrigativa in ogni caso di pericolo. Con tale nome appare già nel dramma Don Gastone di Moncada di Giacinto Andrea Cicognini, scritto nella prima metà del Seicento. Il personaggio di Cicognini presenta delle caratteristiche proprie, prese in parte dal servo gracioso della commedia spagnola, poiché non è tanto vigliacco nemmeno tanto furbo quanto l'omonima maschera. Presentato in Francia nel Seicento dal celebre attore comico Francesco Gabrielli, Scapino, con la sua scattante vivacità, conquistò subito il gusto dei parigini. Molière lo prese a modello per la commedia Les Fourberies de Scapin (Le furberie di Scapino, del 1671), e rinnovò il carattere della maschera, arricchendolo di una più raffinata furberia e di una fantasia inesauribile. Il costume di Scapino, che fino alla prima metà del Seicento fu quello tradizionale degli Zanni, divenne poi simile a quello di Brighella, a righe verdi e bianche con alamari neri. È spesso rappresentato nell'atto di suonare: sebbene appartenga alla schiera di maschere dei servitori, il Gabrielli era un valente musicista e connotò in tal modo anche la sua maschera.
Le furberie di Scapino è una commedia in tre atti scritta nel 1671 dal commediografo francese Molière. Ispirata al Phormio di Terenzio, fu rappresentata la prima volta al Théâtre de la Salle du Palais-Royal di Parigi il 24 maggio 1671, ma ebbe scarso successo, tanto che venne replicato solo 18 volte e mai più ripreso fino alla morte dell'autore.
The Broken Key è un film del 2017 diretto da Louis Nero. È un film thriller fantascientifico in cui vengono indagati i misteri di un antico frammento perduto del Canone di Torino.
Diego Baldoin (Vimercate, 17 aprile 1981) è un attore e doppiatore italiano.
Broken Sword (letteralmente "spada spezzata" in inglese) è una serie di videogiochi di tipo avventura grafica. Sviluppata da Revolution Software, racconta vicende di fantasia basate su fatti storici e mitologia, ambientate nel presente. I due protagonisti di tutti i titoli della serie sono George Stobbart e Nicole Collard.
Broken Flowers è un film del 2005 diretto da Jim Jarmusch. Il film è dedicato al regista francese Jean Eustache; in un'intervista, Jarmusch ha detto di sentirsi vicino a Eustache per il suo impegno nel fare film in modo unico e indipendente. La pellicola ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2005.
Broken City è un film del 2013 diretto da Allen Hughes ed interpretato da Mark Wahlberg, Russell Crowe e Catherine Zeta Jones.