Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Kung Fu Panda 3 è un film d'azione del 2016 prodotto dalla DreamWorks Animation e diretto da Jennifer Yuh e Alessandro Carloni. Parte della serie Kung Fu Panda, è il secondo sequel di Kung Fu Panda del 2008 e sequel del film del 2011 Kung Fu Panda 2.
Kung Fu Panda - Mitiche avventure (Kung Fu Panda: Legends of Awesomeness) è una serie televisiva a cartoni animati andata in onda su Nickelodeon negli Stati Uniti nel 2011, dopo il successo de I pinguini di Madagascar. È ispirata ai film di Kung Fu Panda, e prosegue le vicende del primo film. In Italia sono andati in onda i primi 5 episodi in anteprima dal 28 novembre al 2 dicembre 2011 su Nickelodeon, e successivamente la serie completa. Dal 2012 è stata replicata su Rai 2 e dal 2014 su Rai Gulp e poi su Rai Yoyo. Gli episodi del cartone sono poi stati distribuiti in DVD, anche in Italia. Dal 2016 viene replicato anche su Super!.
Kung Fu Panda è un film d'animazione del 2008, diretto da Mark Osborne e John Stevenson e prodotto dalla DreamWorks Animation, che racconta le vicende di un panda gigante intento a imparare le arti marziali. È considerato uno dei migliori film d'animazione della storia. È stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2008 ed ha ricevuto una nomination all'Oscar come miglior film d'animazione del 2009. Il film è il primo della serie cinematografica Kung Fu Panda.
Il film d'azione è una tipologia di cinema in cui la trama viene sostanzialmente raccontata per mezzo di un certo numero di scene d'azione, durante le quali uno o più protagonisti si trovano a dover affrontare una serie di sfide che richiedono coraggio e prodezza fisica. Per questa ragione, tali film sono soliti includere scene di lotta, sparatorie, inseguimenti, esplosioni ed acrobazie di ogni genere. Spesso in questo tipo di pellicole lo sviluppo caratteriale dei personaggi viene ritenuto un elemento secondario, che finisce quindi per rimanere subordinato alla pura spettacolarità dell'azione. Il genere è poi strettamente connesso col thriller (per i ritmi frenetici) e con il cinema d'avventura (per le imprese eroiche), e talvolta può fare sfoggio di elaborate coreografie di combattimento ed effetti speciali. I film di arti marziali e di spionaggio sono considerati un sottogenere di film d'azione per le loro analoghe caratteristiche. Da notare che sebbene l'azione sia sempre stata uno degli elementi portanti di qualsiasi film, il cinema d'azione come genere a sé stante ha cominciato a delinearsi solo intorno all'inizio degli anni settanta. Nonostante i film d'azione abbiano dato prova di essere una sicura fonte di guadagno per gli studi cinematografici, ottenendo enorme successo al botteghino in numerose occasioni, nella storia soltanto pochi sono riusciti ad ottenere anche i consensi della critica. Nell'ultimo decennio i film di supereroi, che possono essere considerati anche essi un sottogenere dei film d'azione per le loro analoghe caratteristiche, hanno rappresentato sicuramente il sottogenere cinematografico di maggiore successo in termini di pubblico, in particolare i film di supereroi della Marvel che hanno dato vita a un vero e proprio media franchise, il Marvel Cinematic Universe, considerato uno dei più grandi successi commerciali di sempre.