Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il santuario francescano della Verna, situato a pochi chilometri da Chiusi della Verna (provincia di Arezzo), all'interno del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è famoso per essere il luogo in cui san Francesco d'Assisi avrebbe ricevuto le stigmate il 16 settembre 1224. Costruito nella parte meridionale del monte Penna a 1128 metri di altezza, il santuario – destinazione di numerosi pellegrini – ospita numerose cappelle e luoghi di preghiera e raccoglimento, oltre a diversi punti di notevole importanza religiosa. Nell'agosto 1921 papa Benedetto XV elevò la chiesa al rango di basilica minore.
L'Araldo Poliziano è il settimanale della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, fondato a Montepulciano nel 1905, per iniziativa del monsignor Alberto Angelotti, è uscito con il suo primo numero il 23 aprile dello stesso anno.
La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno (abbreviata in avventista) è un movimento religioso cristiano. I suoi principali caratteri distintivi sono l'osservanza del sabato come giorno di festa, riposo e culto settimanale, e l'attesa della seconda venuta di Gesù Cristo. Il movimento è sorto negli Stati Uniti d'America durante la metà del XIX secolo, mentre la chiesa fu ufficialmente istituita, nel 1863, a Battle Creek, in Michigan. Fra i suoi fondatori vi fu la predicatrice statunitense Ellen Gould White, considerata una profetessa e i cui scritti ancora oggi sono tenuti in grande considerazione dalla chiesa, così come dagli avventisti del settimo giorno del movimento di riforma. Nella sua dottrina sono presenti punti in comune con le altre confessioni cristiane, come la Trinità, e protestanti, come il principio Sola Scrittura. Mentre la distinguono la mancanza dell'inferno e dell'anima immortale, lo stato di incoscienza dei morti e la dottrina del Giudizio universale. Questa chiesa è particolarmente conosciuta anche per la sua proposta di uno stile di vita sano e vegetariano, per l'impegno a favore della libertà religiosa, per le attività sociali e solidali svolte attraverso l'ADRA (Adventist Development & Relief Agency) e per i suoi principi progressisti.
La Chiesa apostolica in Italia è una Chiesa cristiana evangelica di estrazione pentecostale italiana.
Giovanni della Verna (Giovanni da Fermo) (Fermo, 1259 – La Verna, 9 agosto 1322) è stato un francescano e presbitero italiano, frate predicatore, beato, appartenente all'Ordine dei Frati Minori di San Francesco d'Assisi, evangelizzatore, confessore. Originario delle Marche, una regione molto influenzata dal francescanesimo come mostrano gli innumerevoli santi francescani nativi, quali ad esempio Giacomo della Marca e Camilla da Varano, ossia sr. Battista, prima della sua esperienza mistica di preghiera e meditazione, per trenta anni a La Verna, dove visse in una cella di frasche sul monte Penna, passò la sua adolescenza in preghiera e penitenza, usando molti cilici per il suo corpo. Ne I Fioretti di San Francesco è narrato l'episodio del suo incontro con Gesù sul monte Penna, vicino ad un faggio, sotto il quale il beato pregava e meditava, ai piedi di una croce . Dopo la caduta del faggio, in questo luogo fu edificata una piccola cappella, la Cappella del Faggio, sulla cui parete un'iscrizione spiega che la parte di terreno antistante, racchiusa da un muretto, è il luogo ove avvenne l'incontro. Dopo la morte, il beato Giovanni fu sepolto nella Basilica, sotto l'altare della cappella di San Michele.
Un giornale è una pubblicazione periodica avente come finalità la raccolta, il commento e l'elaborazione critica di notizie di attualità dirette al pubblico. Ciascun giornale è contraddistinto da una testata. Il termine deriva da "giorno", a indicare l'originaria frequenza giornaliera di pubblicazione (oggi non è più una caratteristica dirimente). L'evoluzione tecnologica ha fatto che sì che oggi molti giornali non sono più cartacei, ma sono fruibili sulla rete internet: in questo caso si parla di giornale online.
Araldo di Crollalanza (Bari, 19 maggio 1892 – Roma, 18 gennaio 1986) è stato un giornalista e politico italiano, ministro dei lavori pubblici durante il Fascismo.