Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, controllata dal Regno Borbonico delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e rovesciare il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al contributo di volontari meridionali e allo sbarco di altre spedizioni garibaldine, aumentarono di numero, creando l'Esercito meridionale, il quale si mosse verso nord alla volta di Napoli. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'Esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie, permettendone l'annessione al nascente Regno d'Italia.
Il signor Max è un film del 1937 diretto da Mario Camerini, aiuto regista Mario Soldati, con musiche di Renzo Rossellini, dirette da Ugo Giacomozzi, direttore fotografia Anchise Brizzi, fonico Vittorio Trentino. Il costumista Gino Carlo Sensani oltre che dei costumi, si è occupato anche dell'arredamento, collaborando logicamente con lo scenografo Gastone Medin. Il film è stato girato negli stabilimenti di Cinecittà.