Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Turandot (AFI: /turanˈdɔt/) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano. La prima rappresentazione ebbe luogo nell'ambito della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano il 25 aprile 1926, con Rosa Raisa, Francesco Dominici, Miguel Fleta, Maria Zamboni, Giacomo Rimini, Giuseppe Nessi e Aristide Baracchi sotto la direzione di Arturo Toscanini, il quale arrestò la rappresentazione a metà del terzo atto, due battute dopo il verso «Dormi, oblia, Liù, poesia!» (alla morte di Liù), ovvero dopo l'ultima pagina completata dall'autore, rivolgendosi al pubblico, secondo alcune testimonianze, con queste parole: «Qui termina la rappresentazione perché a questo punto il Maestro è morto.» Le sere seguenti, l'opera fu messa in scena con il finale rivisto di Alfano, ma fu diretta da Ettore Panizza. Arturo Toscanini non diresse mai più l'opera.L'incompiutezza dell'opera è oggetto di discussione tra gli studiosi. C'è chi sostiene che Turandot rimase incompiuta non a causa dell'inesorabile progredire del male che affliggeva l'autore, bensì per l'incapacità, o piuttosto l'intima impossibilità da parte del Maestro di interpretare quel trionfo d'amore conclusivo, che pure l'aveva inizialmente acceso d'entusiasmo e spinto verso questo soggetto. Il nodo cruciale del dramma, che Puccini cercò invano di risolvere, è costituito dalla trasformazione della principessa Turandot, algida e sanguinaria, in una donna innamorata.
Rosso Malpelo è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in Vita dei campi. La novella narra la storia di Rosso Malpelo, un ragazzo dai capelli rossi.
Peppa Pig una serie animata britannica, rivolta a bambini in et prescolare. In Italia la prima stagione esce nel 2008, la seconda nel 2009, la terza (divisa in due parti che vengono segnalate come terza e quarta) nel 2010, la quarta (anch'essa divisa in due parti ridefinite come quinta e sesta serie) nel 2013 e nel 2015 sul canale Rai YoYo e sul canale satellitare Disney Junior. Ha avuto successo di pubblico in molti paesi europei, tra cui Regno Unito, Italia e Francia.
Le olive all'ascolana sono un piatto tipico marchigiano, originario della città di Ascoli Piceno, oggi diffuse in tutto il territorio italiano, come anche al di fuori dei confini nazionali. Vengono generalmente servite assieme ad altri prodotti fritti come antipasto, anche se tradizionalmente vengono considerate un secondo piatto, essendo una delle componenti principali della locale frittura mista.
Maria Giuseppa Robucci, vedova Nargiso (Poggio Imperiale, 20 marzo 1903 – Poggio Imperiale, 18 giugno 2019), è stata una supercentenaria italiana vissuta 116 anni e 90 giorni. Era la seconda persona vivente più longeva nel mondo al momento della sua morte, dietro alla giapponese Kane Tanaka, e dal 6 luglio 2018 ha detenuto il titolo di decana d'Europa e d'Italia, dopo la scomparsa di Giuseppina Projetto. È la seconda persona più longeva di sempre nata in Italia, dopo Emma Morano, la quarta in Europa e la 18ª più longeva di tutti i tempi, tra quelle documentate con certezza.
Giuseppe Giacosa (Colleretto Parella, 21 ottobre 1847 – Colleretto Parella, 1º settembre 1906) è stato un drammaturgo, scrittore e librettista italiano.
Fantasticheria è una novella di Giovanni Verga, tratta dalla raccolta Vita dei campi del 1880.
Peppa Pig è un cartone animato inglese. Le vicende della serie ruotano attorno alla vita di Peppa, una bambina-maialino antropomorfa, e alla sua famiglia, oltre che ai suoi amici. È diretto ad un pubblico di bambini e conta 316 episodi al 7 ottobre 2020 di 5 minuti circa ciascuno. Peppa Pig è trasmesso in oltre 180 paesi. Questa è la lista di questa serie televisiva d'animazione
Cavalleria rusticana è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata Vita dei campi, pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.