Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vidularia (tradotto La commedia del baule) è il titolo di una commedia di Tito Maccio Plauto, ultima delle venti del ciclo varroniano. Della commedia oggi ci sono pervenuti solo un centinaio di versi, da cui però è possibile ricostruirne la trama. La storia ruota attorno ad un baule che dovrebbe svelare l'identità di un certo Nicodemo. Tuttavia il baule viene perduto in mare durante un viaggio e ripescato da un marinaio che scopre ciò che contiene.
Tito Maccio Plauto (in latino: Titus Maccius Plautus o Titus Maccus Plautus; Sarsina, tra il 255 e il 250 a.C. – 184 a.C.) è stato un commediografo romano. Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Egli fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico. Il termine plautino, che deriva appunto da Plauto, si riferisce sia alle sue opere sia ad opere simili o influenzate da quelle di Plauto.
Guido Paduano (Venezia, 8 marzo 1944) è un accademico, filologo classico e grecista italiano, specializzato nella storia e critica del teatro classico.