Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La ragazza di fuoco (Catching Fire) è un romanzo di fantascienza per ragazzi del 2009 scritto da Suzanne Collins, il secondo della trilogia degli Hunger Games, in cui si prosegue il racconto di Katniss Everdeen e della futuristica nazione di Panem. In seguito agli eventi del primo libro, Hunger Games, una ribellione contro Capitol City monta nei distretti, e Katniss e il suo compagno Peeta sono costretti a ritornare nell'arena in occasione di un'edizione speciale degli Hunger Games. I maggiori temi includono sopravvivenza, controllo governativo, ribellione e interdipendenza vs. indipendenza. Il romanzo è stato pubblicato negli Stati Uniti il 1º settembre 2009, mentre in Italia il 2 novembre 2010. La ragazza di fuoco ha ricevuto parecchi pareri positivi ed elogi riguardanti lo stile, il finale e il sofisticarsi sempre più della protagonista. Il terzo libro della serie, Il canto della rivolta, è stato pubblicato il 24 agosto 2010 negli Stati Uniti; l'uscita italiana è avvenuta il 15 maggio 2012. Suzanne Collins ha venduto oltre 50 milioni di copie nell'America settentrionale (soprattutto negli Stati Uniti) e quasi 1 milione di copie in Italia
Hunger Games (The Hunger Games) è un romanzo fantascientifico distopico per ragazzi scritto da Suzanne Collins. Il primo libro della trilogia degli Hunger Games è stato originariamente pubblicato in edizione rilegata il 14 settembre 2008 da Scholastic. In Italia è uscito il 20 agosto 2009, edito da Mondadori. Il secondo libro della serie, La ragazza di fuoco, è stato pubblicato in Italia il 2 novembre 2010. Il terzo e ultimo romanzo, Il canto della rivolta, uscito negli Stati Uniti il 24 agosto 2010, è stato pubblicato in Italia il 15 maggio 2012. Il romanzo è ambientato in un Nord America post apocalittico. Protagonista è la sedicenne Katniss Everdeen, che vive nella nazione di Panem, divisa in distretti e governata da un regime totalitario con sede a Capitol City. In seguito ad un passato tentativo di rivolta, ogni anno da ciascun distretto vengono scelti un ragazzo e una ragazza per partecipare agli Hunger Games: un combattimento mortale trasmesso in televisione. La Collins ha dichiarato che l'idea per Hunger Games è stata conseguenza di un momento di zapping televisivo e che il servizio di suo padre nella guerra del Vietnam l'ha aiutata a comprendere le emozioni derivanti dalla paura di perdere una persona amata. Il romanzo, negli Stati Uniti, è stato pubblicato successivamente in formato tascabile e in audiobook, con la lettura di Carolyn McCormick. Inizialmente previsto con una tiratura di 200.000 copie, è stato per due volte promosso con altre 50.000 copie. Il romanzo è stato tradotto in 26 diverse lingue e i diritti di pubblicazione del medesimo sono stati venduti in più di 40 nazioni. Il romanzo è stato ben accolto da vari critici e autori; Stephen King ne ha apprezzato l'efficace suspense, paragonando ai videogiochi arcade la sensazione di dipendenza che crea, ma ha criticato la pigrizia dell'autrice nella costruzione dell'usuale triangolo amoroso e in diversi aspetti della trama, sostenendo che un adulto non possa soprassedervi quanto un ragazzo. I critici hanno apprezzato l'azione e l'avventura, pur lamentandosi dell'inespresso potenziale allegorico del romanzo.
Francesco Tullio-Altan, più noto semplicemente come Altan (Treviso, 30 settembre 1942), è un fumettista, vignettista e autore satirico italiano.
Focus Junior è un mensile italiano della famiglia Focus specializzato nella divulgazione scientifica e tecnologica per i ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
Focus è un mensile di scienza, sociologia e attualità, pubblicato in molti paesi. È il secondo mensile lanciato dalla joint venture Gruner+Jahr/Mondadori. L'edizione italiana, nata nel 1992, viene edita da Arnoldo Mondadori Editore e diretta (dal 2019) da Raffaele Leone. La rivista, di taglio divulgativo, si prefigge di "mettere a fuoco" il mondo della scienza e l'attualità, da cui appunto il nome "focus" in latino significa mettere a fuoco, riferito a lenti. Focus periodicamente realizza sondaggi di opinione su temi attuali. "Scoprire e capire il mondo" è lo slogan della rivista che tratta di storia, salute, approfondimenti, tecnologia, sport, animali, natura, spazio e comportamento.
Daniela Sofia Korn Ruah (Boston, 2 dicembre 1983) è un'attrice statunitense di origine portoghese, nota per il suo ruolo di Kensi Blye nella serie televisiva NCIS: Los Angeles.
Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese.
Arnaut Daniel, italianizzato in Arnaldo Daniello, o Daniele (Ribérac, 1150 circa – 1210 circa), è stato un poeta e trovatore francese di lingua occitana.