Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le vittime dell'Olocausto sono state tutte quelle persone che vennero uccise a seguito delle misure di persecuzione razziale e politica, di pulizia etnica e di genocidio, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati, tra il 1933 e il 1945. Le principali vittime per numero furono i cittadini di religione ebraica, primo gruppo a essere perseguitato, causando per il quale si stima tra i cinque e i sei milioni di persone uccise dopo essere state deportate nei campi di concentramento dove vennero sottoposte a lavoro coatto e quindi sterminate. Oltre a queste, la persecuzione riguardò anche a tutti coloro come rom, disabili, omosessuali, slavi, dissidenti che, per motivi razziali o politici, condivisero la stessa sorte, essendo soggetti a programmi analoghi di sterminio e pulizia etnica, o a forme di persecuzione, sfruttamento e lavoro coatto che provocarono la morte di milioni di persone. Analogamente si definiscono i superstiti dell'Olocausto.
Palo Alto (nome spagnolo che significa albero alto) è una città di 61 200 abitanti degli Stati Uniti situata nell'angolo nord-occidentale della Contea di Santa Clara, nella San Francisco Bay Area, in California. Sorge nel versante settentrionale della Silicon Valley, ospita sezioni dell'Università di Stanford e i quartieri generali di molte compagnie tecnologiche come la HP. Sono qui situate, inoltre, le sedi dei popolari social network Facebook e Linkedin. Qui è situata la sede dell'American Institute of Mathematics. Infine, è la sede del Mental Research Institute di Palo Alto, dove ha avuto origine la cosiddetta scuola di Palo Alto di Psicoterapia.
L'ultimo dei Mohicani è una serie televisiva a disegni animati tratta dal famoso romanzo L'ultimo dei Mohicani, di James Fenimore Cooper. È stata prodotta nel 2004 da Mondo TV e Rai Fiction in associazione con The Animation Band; si compone di ventisei episodi.
Il deposito legale è l'obbligo di adempimento, stabilito da molti ordinamenti giuridici, relativo alla consegna, da parte dei produttori e distributori di libri (e dei prodotti editoriali in genere) di una copia di ogni nuova edizione presso particolari istituzioni competenti, che sono a loro volta obbligate a catalogarle ed a conservarle.
Antonio Santi Giuseppe Meucci (Firenze, 13 aprile 1808 – New York, 18 ottobre 1889) è stato un inventore italiano, celebre per lo sviluppo di un dispositivo di comunicazione vocale accreditato da diverse fonti come il primo telefono, il cosiddetto telettrofono. Il brevetto del telefono fu ufficialmente intestato per la prima volta ad Alexander Graham Bell, che è anche noto nella cultura popolare mondiale e nella comunità scientifica internazionale come l'inventore dell'apparecchio. Una risoluzione approvata dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d'America l'11 giugno 2002 ha chiesto di riconoscere il lavoro e i contributi di Meucci verso l'invenzione del telefono, pur non accreditandolo ufficialmente come suo brevettatore. Numerose enciclopedie, soprattutto italiane, accreditano Meucci come l'inventore del telefono, solo in tempi recenti l'opinione maggioritaria internazionale gli riconosce in maniera crescente questo merito. Meucci non si limitò solo all'invenzione del telettrofono, ma propose numerose innovazioni tra cui le candele steariche, oli per vernici e pitture, bevande frizzanti, condimenti per pasta e riso, una tecnica per ottenere pasta cellulosica di buona qualità.