Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Miniato (gi San Miniato al Tedesco) un comune italiano di 27 959 abitanti della provincia di Pisa. Il centro storico della citt sorge in posizione strategica su un colle a met strada tra Firenze e Pisa per cui la citt stata scena di molteplici scontri fra i due odierni capoluoghi, fino alla definitiva conquista fiorentina. Sede di diocesi, San Miniato un importante centro economico e industriale della zona del cuoio di Ponte a Egola, ed famoso per i suoi tartufi bianchi e prodotti vinicoli e oleari.
La chiesa di San Pietro è situata a Balconevisi nel comune di San Miniato, in provincia di Pisa, diocesi di San Miniato.
Balconevisi è una frazione del comune italiano di San Miniato, nella provincia di Pisa, in Toscana. Il borgo, che si presenta come centro agricolo, è molto importante per il tartufo bianco tipico di queste colline, ed è situato in un colle a cavallo fra le valli dei torrenti Egola e Chiecina. Il paese sorge su un colle a circa 130 metri di altezza in posizione panoramica e domina tutta la Valdegola, circondato da boschi e panorami davvero superbi e si trova a circa 6 chilometri da San Miniato. La caratteristica ed unica via percorre il paese nel mezzo alle sue caratteristiche case, in fondo al borgo si trova la parte storica con la Villa dello Strozzi ed altre pregevoli case, oltre alla chiesa nuova di fine Ottocento. Ogni anno la seconda domenica di ottobre si tiene il Palio del Papero, una corsa con i paperi sul campo sportivo, che corrono per le contrade di Borgo, Buecchio, Fornacino e Fondo di scesa. La terza domenica di ottobre si tiene invece dal 1980 la Sagra del tartufo bianco e del fungo, che richiama migliaia di visitatori. Poche centinaia di persone riescono a tenere ancora vivo il paese organizzando varie iniziative tramite l'Unione Sportiva Balconevisi. È il paese dei tartufai, infatti da oltre 40 anni si tiene la sagra del tartufo e famosi sono 3 tartufai, che hanno fatto la storia: Stagnazza, Stanislao Costa, il promo tartufaio, proveniente dalla Romagna a fine Ottocento, che ha insegnato in zona l'arte della ricerca del tartufo e che ha sposato una balconevisana all'inizio del Novecento, Amelia Peragnoli, Eugenio Gazzarrini, che è stato il primo commerciante di tartufi di San Miniato, i cui eredi ancora commerciano questo prodotto in tutta Italia. Anche le altre famiglie di importanti commercianti odierni di tartufo hanno qui le loro origini: Gemignani e Savini. Arturo Gallerini, detto il Bego, è entrato nel guinness dei primati, per avere trovato vicino a Balconevisi il tartufo bianco più grande mai trovato nel mondo di kg 2,540, regalato da un commerciante albese al presidente degli Stati Uniti nel 1954.
La diocesi di San Miniato (in latino: Dioecesis Sancti Miniati) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2017 contava 166.371 battezzati su 178.195 abitanti. È retta dal vescovo Andrea Migliavacca. Patrono principale della diocesi è san Genesio martire, patrono secondario è san Miniato, protomartire fiorentino.
Catena (già Bacula) è una frazione del comune italiano di San Miniato, nella provincia di Pisa, in Toscana.