Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Di seguito l'elenco delle puntate del programma televisivo Passato e presente condotto da Paolo Mieli.
Il tempo e la storia consiste in quattro stagioni, ciascuna avente tra le 150 e le 170 puntate. Tutte le puntate, divise per stagione o storico ospitato, nonché gli speciali, sono presenti sul sito di Rai Storia.
La serie Cronache del ghiaccio e del fuoco è ambientata in due continenti immaginari: il continente orientale (Essos nell'edizione originale) e l'occidentale (Westeros nell'edizione originale).
Elenco dei luoghi e delle ambientazioni citate nella serie di romanzi fantasy La Ruota del Tempo di Robert Jordan.
Lionello Fiumi (Rovereto, 12 aprile 1894 – Verona, 5 maggio 1973) è stato un poeta italiano.
Le bizzarre avventure di JoJo ( Jojo no kimy na b ken?) un manga scritto e disegnato da Hirohiko Araki, pubblicato in Giappone dal 1987 sulla rivista sh nen Weekly Sh nen Jump della casa editrice Sh eisha e dal 2005 sul mensile seinen Ultra Jump. In Italia pubblicato dalla Star Comics dal 1993. L'autore attualmente al lavoro sull'ottava serie, JoJolion. Il manga stato anche adattato in due serie di OAV complementari, realizzate tra il 1993 e il 2002, per un totale di 13 episodi,tutti incentrati sulla terza serie. Nell'ottobre 2012 cominciata una serie televisiva anime che sta adattando tutta la serie, arrivata al momento ad adattare sino alla quinta parte. La storia articolata intorno alle peripezie della famiglia Joestar; ciascuna delle otto serie si sofferma sulle avventure di uno dei suoi discendenti, e ognuna si svolge in un diverso momento storico. Tutti i protagonisti ottengono in una maniera o nell'altra il nomignolo "JoJo". In tutta l'opera presente una quantit innumerevole di citazioni musicali e cinematografiche, inizialmente velate e nascoste, e successivamente sempre pi palesi.
Il lago di Como (Lagh de Comm in lombardo, AFI: [ˈlɑːk de ˈkɔm]), detto anche Lario, è un lago italiano naturale prealpino di origine fluvioglaciale ricadente nei territori appartenenti alle province di Como e di Lecco, i cui capoluoghi sorgono nelle due estremità meridionali dei rispettivi rami, composto da tre differenti comparti, popolarmente definiti rami: il bacino di Como e quello di Lecco, pressoché simmetrici, e il bacino di Colico più ampio situato a nord. Posto a circa 50 km a nord di Milano, è il lago più profondo d'Italia, quello con maggiore estensione perimetrale e il terzo per superficie e volume: la portata del fiume Adda all'uscita del lago si aggira intorno ai 130 metri cubi al secondo, i quali derivano in gran parte dall'alto Adda (87 metri cubi al secondo) e dal Mera (23 metri cubi al secondo), mentre i rimanenti 20 derivano da corsi d'acqua minori. Rifugio popolare per ricchi e aristocratici fin dall'epoca romana, resta tuttora una delle mete turistiche privilegiate, tanto da essere stato annoverato nel 2014 come il lago più bello del mondo dal quotidiano online The Huffington Post, per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi di prestigio. Oltre a esser stato reso celebre da Alessandro Manzoni che sulla sponda lecchese ambientò il romanzo I promessi sposi, annovera un'imbarcazione a remi tipica che nel tempo è diventata simbolo stesso del lago: il batell, noto più informalmente come "lucia" in ricordo della fuga da Lecco di Lucia Mondella.
Geronimo Stilton personaggio protagonista di un serie di libri per ragazzi scritti da Elisabetta Dami e ambientati nell'immaginaria citt di Topazia. La serie stata tradotta in 48 lingue e ha venduto oltre 33 milioni di copie soltanto in Italia e oltre 140 milioni in tutto il mondo. I libri hanno generato molto merchandising.
Ancona (AFI: /anˈkona/, ; Ancona in anconitano) è un comune italiano di 98 866 abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche. Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiori porti italiani. Città d'arte ricca di monumenti e con 2400 anni di storia, è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Protesa verso il mare, la città sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che protegge il più ampio porto naturale dell'Adriatico centrale. I Greci di Siracusa, che fondarono la città nel 387 a.C., notarono la forma di questo promontorio e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, Ankón, che in greco significa "gomito". L'origine greca di Ancona è ricordata dall'appellativo con la quale è conosciuta: la "città dorica".