La Vie en rose
La Vie en rose una canzone francese conosciuta in tutto il mondo, scritta, interpretata e portata al successo da dith Piaf.
La Piaf stessa ne scrisse il testo nel 1945, con il titolo Les choses en rose, e chiese a Robert Chauvigny, suo direttore d'orchestra e arrangiatore, di musicarlo; questi per si rifiut , ritenendolo indegno della sua firma. Fu dunque il compositore e pianista Louiguy (Louis Gugliemi) a dare una musica a quei versi che, con un nuovo titolo, divennero un successo mondiale e la canzone dell'amore romantico per eccellenza.
L'espressione idiomatica francese voir la vie en rose ha il suo esatto equivalente nell'italiano "vedere la vita rosa", nel senso di essere ottimisti e privi di preoccupazioni per il futuro. Nel testo la Piaf ribadisce la sua incrollabile fede nell'amore e il suo ingenuo ottimismo, temi, questi, che furono costanti nelle sue canzoni.
La versione inglese del testo fu scritta da Mack David che per lasci in francese La Vie en rose sia nel titolo sia nel corpo del testo ogni volta che queste ricorrevano nell'originale.
La fama di questo brano tale e tanta che il film di Olivier Dahan sulla vita di Edith Piaf, che nell'originale francese intitolata La M me (soprannome della cantante), in Italia stato titolato La Vie en rose.
Pochissime canzoni nella storia della musica leggera possono vantare una fama comparabile e tante differenti versioni discografiche: sarebbe arduo compilare un elenco esaustivo degli artisti che ne hanno inciso una loro interpretazione, ma si possono ricordare almeno Louis Armstrong; Petula Clark; Dalida; Marlene Dietrich; Jula de Palma; C line Dion; Ella Fitzgerald; Lady Gaga; Melody Gardot; Grace Jones; Cyndi Lauper; Madonna; Mireille Mathieu; Yves Montand; Dean Martin; Am lia Rodrigues; Donna Summer. Fra gli italiani, si annoverano le versioni di Ornella Vanoni e del trio Yavanna, oltre agli adattamenti in italiano interpretati da Milva (che al repertorio della Piaf dedic un intero LP) e Bobby Solo, che la incise nel suo album omonimo.
Il brano stato eseguito anche dai tenori Jos Carreras, Pl cido Domingo e Luciano Pavarotti, sotto la direzione del direttore d'orchestra Zubin Mehta.
Alla canzone venne conferito il Grammy Hall of Fame Award nel 1998.