apri su Wikipedia

La bella selvaggia (Goldoni)

La bella selvaggia è una tragicommedia in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni composta nel 1757 e rappresentata per la prima volta durante il Carnevale del 1758 nel Teatro San Luca di Venezia, riscuotendo grande successo anche presso la nobiltà veneziana, nonostante il messaggio trasmesso dall'opera sia che il merito di una persona risiede non tanto nella nobiltà dei natali, quanto nell'onore e nei pregi personali. Proseguendo con le ambientazioni esotiche che caratterizzano le tragedie goldoniane degli anni Cinquanta del Settecento, il commediografo veneziano prese spunto dal romanzo epistolare Storia Generale dei viaggi di Antoine François Prévost, introducendo due personaggi comici, Papadir e Schichirat, e richiamando per quest'ultimo il tipico carattere di Arlecchino.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "La bella selvaggia (Goldoni)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale