Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viola bacia tutti è un film del 1997 diretto da Giovanni Veronesi. Nel film compare anche in un cameo, girato presso il castello di Punta Ala, Leonardo Pieraccioni nel ruolo di un turista che chiede informazioni a Ceccherini riguardo a una spiaggia (all'altezza dei bagni di Osa, in provincia di Grosseto).
Caruso, zero in condotta è un film del 2001, diretto e interpretato da Francesco Nuti. Il film è stato girato in Toscana e nei dintorni di Roma.
Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa cattolica dal 1294 alla morte. Nel 1300 celebrò il primo Anno santo della storia.
Cortona On The Move (COTM) è un festival internazionale di fotografia che si svolge nella città di Cortona, in Toscana, a partire dal 2011. L'evento è organizzato da luglio a settembre di ogni anno: tre-quattro giorni di opening di mostre (poi visitabili fino a fine estate), workshop e letture portfolio, conferenze, incontri e premi con fotografi, photo editor e giornalisti da tutto il mondo.
Cortomobile è un'Alfa Romeo 2000 del 1974 adibita a sala cinematografica mobile. La macchina d'epoca, stanziata a Firenze ma in grado di effettuare spostamenti, proietta al suo interno cortometraggi, video e animazioni.
Con brigantaggio post-unitario italiano, nel linguaggio storiografico o risorgimentale si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - un tempo attiva nei territori del Mezzogiorno italiano precedentemente amministrati dal Regno delle due Sicilie. Benché fosse già presente negli stati italiani preunitari, il brigantaggio meridionale assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo in seguito alla realizzazione dell'Unità d'Italia. Va evidenziato che il brigantaggio postunitario interessò quasi esclusivamente i territori meridionali continentali ex-borbonici, mentre in pratica non si verificò nei territori di tutti gli altri Stati preunitari italiani annessi al Regno di Sardegna sabaudo per formare l'Italia unita durante il Risorgimento; tale diversità di avvenimenti e condotte è sintomatica delle profonde differenze, già esistenti nel 1861, tra il nord ed il centro della penisola da un lato, ed il sud Mezzogiorno dall'altro. Tale divario sarebbe stato in seguito compendiato nella locuzione "questione meridionale", fonte di discussioni e di dibattito ancora oggi, né definita unanimemente nelle sue cause dagli storici e studiosi, nonché oggetto del dibattito nelle interpretazioni revisionistiche del Risorgimento.