apri su Wikipedia

La donna di garbo

La donna di garbo, composta in occasione del Carnevale del 1743 e rappresentata al Teatro San Samuele di Venezia, è la prima commedia interamente scritta da Carlo Goldoni. L'opera, in tre atti, ha in epigrafe una dedica ad Andriana Dolfin Bonfandini, nobildonna veneziana che raccomandò il commediografo a Orazio Bartolini (futuro Cancellier Grande della Serenissima), all'epoca residente a Milano e del quale divenne segretario.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "La donna di garbo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale