Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vittorio Zoppi (Novara, 23 febbraio 1898 – Roma, 6 maggio 1967) è stato un diplomatico italiano, Segretario generale del Ministero degli Esteri dal 1948 al 1954 e rappresentante permanente per l'Italia presso le Nazioni Unite dal 1961 al 1964.
Timoleónte (o Timoleóne, in greco antico: Τιμολέων, Timolèon; Corinto, ... – Siracusa, ...) è stato un politico e militare greco antico. Operò negli ultimi anni della sua vita (344-335 a.C.) nella Sicilia greca: il suo intervento derivò dalla richiesta che Siracusa (fondata dall'ecista corinzio Archia) avanzò alla madrepatria Corinto perché questa riportasse la pace nella città siceliota, liberandola dalla tirannide e dagli strascichi della complessa fase che vide confrontarsi Dionigi il Giovane e Dione.
Savio Mellini (Roma, 5 luglio 1644 – Roma, 10 febbraio 1701) è stato un cardinale italiano.
Il re ne comanda una è un romanzo di Stelio Mattioni, dai toni favolistici, pubblicato nel 1968.
Ettore Scola (Trevico, 10 maggio 1931 – Roma, 19 gennaio 2016) è stato un regista cinematografico e sceneggiatore italiano. Noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).
Ettore Manni (Roma, 6 maggio 1927 – Roma, 27 luglio 1979) è stato un attore italiano di cinema e televisione.
Ettore Garofolo, talvolta accreditato come Ettore Garofalo (Roma, 8 marzo 1947 – Roma, 24 gennaio 1999), è stato un attore italiano.
Aubin-Louis Millin de Grandmaison (Parigi, 19 luglio 1759 – Parigi, 14 agosto 1818) è stato un botanico, storico e antiquario francese.