Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vivian Lamarque, pseudonimo di Vivian Daisy Donata Provera Pellegrinelli Comba (Tesero, 19 aprile 1946), è una scrittrice, poetessa e traduttrice italiana.
Rosa Agazzi (Volongo, 26 marzo 1866 – Volongo, 9 gennaio 1951) e Carolina Agazzi (Volongo, 1870 – Roma, 24 novembre 1945) sono state due pedagogiste ed educatrici sperimentali conosciute come sorelle Agazzi. Dopo aver frequentato studi magistrali danno inizio al loro percorso di insegnamento a Nave, in provincia di Brescia, nel 1889-90 in una borgata disagiata. Su suggerimento di Pietro Pasquali decidono di fondare una nuova scuola materna a Mompiano nel 1896. Il modello della loro scuola ebbe molto successo e servì come modello per la nascita di scuole successive che sorsero con il nome di sorelle Agazzi. Il termine scuola materna verrà ripreso nel 1968 con la legge n°444, che istituirà le scuole di Stato per l'infanzia. Entrambe dopo la prima guerra mondiale tengono corsi d'insegnamento alle maestre di Trento, di Bolzano e nella Venezia Giulia. Nel 1926 smettono di insegnare, nello stesso momento in cui in Italia si diffondono le scuole materne.
La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo». L'assunzione di un modello metodologico permette di ottenere i risvolti scientifici del proprio lavoro. Secondo altri una metodologia si può definire come: "l'analisi dei fondamenti dei metodi, delle regole e dei postulati utilizzati in una disciplina"; "lo studio sistematico dei metodi che sono, possono essere o sono stati utilizzati in una disciplina"; è lo studio o la descrizione dei metodi.
La favola della rana e dello scorpione è un racconto tradizionale che verte sull'immutabilità degli istinti degli individui.
Le bertucce di Gibilterra, specie Macaca sylvanus, sono l'unica popolazione di scimmie selvatiche in Europa. Attualmente, nel territorio d'oltremare britannico di Gibilterra sono presenti 230 animali, divisi in 5 gruppi che si trovano nelle zone più alte della Rocca, pur non disdegnando ogni tanto delle scorribande in città, dove gli abitanti le chiamano monos, ossia "scimmie" in llanito. Le bertucce sono considerate il simbolo della colonia, che dal 1988 ha proprio questo animale raffigurato sulla moneta da 5 pence.