Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il genio della perversione (The Imp of the Perverse) è un racconto scritto in forma saggistica da Edgar Allan Poe e pubblicato nel 1845. Si discute dei vari impulsi autodistruttivi che possono giungere ad impossessarsi degli esseri umani, incarnati tutti come metafora simbolica del cosiddetto "genio della perversione": il narratore descrive questo spirito come l'agente che tenta di far fare ad una persona qualcosa "semplicemente perché pensiamo che non dovremmo farla". La teoria del genio della perversione elaborata da Poe può essere vista come una anticipazione dei concetti di subconscio e repressione che sarebbero stati teorizzati successivamente da Sigmund Freud.Molti dei personaggi di Poe mostrano l’incapacità di resistere al genio della perversione, tra cui l’assassino ne “Il gatto nero” e il narratore de “Il cuore rivelatore”.L’impulso opposto al genio della perversione è rappresentato dal personaggio di C. August Dupin che manifesta raziocinio e profonda analisi. Uno dei primi esempi del genio della perversione si trova nel romanzo Storia di Arthur Gordon Pym. In una scena, il protagonista del romanzo è sopraffatto dal desiderio travolgente di lasciarsi cadere da un ripido dirupo.
Gli Edgar Allan Poe Awards (più comunemente chiamati Edgars) sono premi assegnati ogni anno dall'organizzazione Mystery Writers of America e, nell'ambito dei generi giallo, horror e thriller, decretano la miglior opera narrativa, saggistica, televisiva, cinematografica e teatrale pubblicata o prodotta nell'anno precedente.
David Stout (Erie, 13 maggio 1942 – Washington, 11 febbraio 2020) è stato un giornalista e scrittore statunitense di saggistica e romanzi gialli, dai quali sono stati realizzati due film per la TV. Con il suo primo romanzo, Carolina Skeletons (pubblicato in italiano con il titolo La confessione), ha vinto l'Edgar Allan Poe Award per il migliore primo romanzo di un autore statunitense.