La fonte meravigliosa (romanzo)
La fonte meravigliosa (The Fountainhead) un romanzo del 1943 della scrittrice russo-americana Ayn Rand, il suo primo grande successo letterario.
Il protagonista del romanzo, Howard Roark, un giovane architetto individualista che disegna edifici in stile moderno e rifiuta di scendere a compromessi con uno establishment architettonico che rifiuta l'innovazione. Roark incarna ci che la Rand ritiene essere l'uomo ideale, e la sua lotta riflette la convinzione della scrittrice che l'individualismo sia superiore al collettivismo; il lavoro inserito nella concezione filosofica oggettivista propria dell'autrice
Roark si oppone a quelli che definisce "second-hander", neologismo creato da Any Rand e riferito a una persona che si preoccupa principalmente di essere stimata e valutata dagli altri, a scapito della formazione di una propria e personale visione del mondo; una persona che trae le proprie decisioni dalla visione del mondo degli altri, con l'unica metrica di merito basata su come gli altri riceveranno e accettano la loro decisione non basata sul merito o sulla verit , ma sulla percezione popolare.
Questi soggetti includono l'ex compagno di classe di Roark, Peter Keating, che segue stili architettonici popolari, ma si rivolge a Roark per un aiuto in caso di problemi di progettazione. Ellsworth Toohey, un critico di architettura socialista che usa la propria influenza per promuovere la sua agenda politica e sociale, cerca di distruggere la carriera di Roark. L'editore di giornali tabloid Gail Wynand, che cerca di dare forma all'opinione pubblica; fa amicizia con Roark, poi lo tradisce quando l'opinione pubblica volge in una direzione che non pu controllare; e infine, il personaggio pi controverso del romanzo: l'amante di Roark, Dominique Francon; essa crede che la non conformit non abbia possibilit di vincere, quindi si alterna tra l'aiutare Roark e il lavorare per indebolirlo.
Dodici editori rifiutarono il manoscritto prima che un editore della Bobbs-Merrill Company di Indianapolis insistette (mettendo a rischio il proprio lavoro) per farlo pubblicare. Le opinioni dei recensori dell'epoca furono contrastanti. Alcuni elogiarono il romanzo come potente peana dell'individualismo, mentre altri lo hanno considerarono eccessivamente lungo e privo di caratterizzazioni incisive. Le vendite iniziali furono lente, ma il libro ottenne un seguito dal passaparola e divenendo un bestseller. Pi di 6 milioni di copie de La Fonte Meravigliosa e la traduzione in pi di 20 lingue attir un nuovo seguito per Rand ed ebbe un'influenza duratura, soprattutto tra architetti e libertari di destra.
Il romanzo stato adattato pi volte ad altri media. Una versione illustrata stata autorizzata pubblicata su giornali quotidiani nel 1945. La Warner Bros. produsse una versione cinematografica nel 1949, per la quale la Rand scrisse la sceneggiatura e Gary Cooper interpret Roark. I critici stroncarono il film, che non riusc a recuperare i costi di produzione; diversi registi e autori hanno preso in considerazione lo sviluppo di un nuovo adattamento cinematografico. Nel 2014, il regista teatrale belga Ivo van Hove ha creato un adattamento teatrale, che ha ricevuto recensioni per lo pi positive.