apri su Wikipedia

La galassia Gutenberg: nascita dell'uomo tipografico

La galassia Gutenberg: nascita dell'uomo tipografico (The Gutenberg Galaxy: the Making of Typographic Man), stampato dall'Università di Toronto, è un saggio del 1962 di Marshall McLuhan. Questo libro portò nel linguaggio comune termini come Villaggio globale e Galassia Gutenberg. In esso McLuhan analizza gli effetti che i media e le loro tecniche di comunicazione hanno sulla cultura europea e sulle persone. McLuhan studia la nascita di ciò che definisce l'uomo di Gutenberg, prodotto dal cambiamento della coscienza provocato dall'avvento del libro stampato. In particolare con la sua celebre affermazione "il mezzo è il messaggio" l'autore voleva mettere in evidenza come queste invenzioni non siano semplici strumenti che le persone utilizzano. A suo parere, infatti, le persone sono reinventate e influenzate da tali mezzi. La diffusione, in Europa, del procedimento di stampa a caratteri mobili segnò il passaggio da una comunicazione in cui era presente un equilibrio tra tutti i sensi a una tirannia della componente visiva. Inoltre l'autore sostiene che tale invenzione ha portato alla nascita del nazionalismo, del dualismo, alla dominazione del razionalismo, all'automazione della ricerca scientifica, alla standardizzazione delle culture e all'alienazione degli individui. I caratteri mobili, con la loro capacità di riprodurre testi velocemente e con precisione, hanno portato a una omogeneità e ripetitività.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "La galassia Gutenberg: nascita dell'uomo tipografico"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale