Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Oscar-Claude Monet (Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926) è stato un pittore francese, considerato uno dei fondatori dell'impressionismo francese e certamente il più coerente e prolifico del movimento. I suoi lavori si distinguono per la rappresentazione della sua immediata percezione dei soggetti, in modo particolare per quanto riguarda la paesaggistica e la pittura en plein air.
L'Impressionismo è una corrente artistica sviluppatasi in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durata fino ai primi anni del Novecento. Inaugurato nello studio del fotografo Nadar è caratterizzato da una precisa esperienza di gusto, in un momento storicamente definito, s'identifica questa tendenza nella civiltà artistica moderna, con i pittori che amano dipingere "en plein air" ovvero all'aria aperta.
Francesco Filippini (Brescia, 18 settembre 1853 – Milano, 6 marzo 1895) è stato un pittore italiano, la cui opera rientra nella stagione del tardo impressionismo italiano. I suoi lavori si distinguono per la paesaggistica e per la rappresentazione della sua immediata percezione dei soggetti, in particolar modo per quanto riguarda la paesaggistica e la pittura en plein air.
Pierre-Auguste Renoir ([pjɛʁ oˈgyst ʁəˈnwaʁ]; Limoges, 25 febbraio 1841 – Cagnes-sur-Mer, 3 dicembre 1919) è stato un pittore francese, considerato uno tra i massimi esponenti dell'Impressionismo.
La serie delle Ninfee è un ciclo di circa 250 dipinti realizzati dal pittore impressionista francese Claude Monet.
Il Museo d'Orsay (Mus e d'Orsay /my'ze d 's /) si trova in Francia a Parigi, in Rue de la L gion d'Honneur, 1. Il museo, celebre per i numerosi capolavori dell'impressionismo e del post-impressionismo esposti al suo interno, situato di fronte al Mus e du Louvre, in una ex-stazione ferroviaria (la Gare d'Orsay), costruita in stile eclettico alla fine dell'Ottocento. Espone opere d'arte create tra il 1848 e il 1914 e le sue collezioni comprendono pitture, sculture, oggetti d'arti decorative, fotografie, medaglie, disegni e stampe. Il progetto di ristrutturazione museografica diede fama internazionale alla designer italiana Gae Aulenti.
Il palazzo del Doge visto da San Giorgio Maggiore è un dipinto del 1908 di Claude Monet. Attualmente appartiene alla collezione del Metropolitan Museum of Art.
I Pioppi è il titolo di una serie di ventiquattro dipinti impressionisti di Claude Monet, realizzati dall'estate all'autunno 1891 (W1291-1313, secondo la numerazione adottata da Daniel Wildenstein, nel Catalogue raisonné delle opere di Claude Monet), tra la serie dei Covoni, completata nei primi mesi del 1891, e quella della Cattedrale di Rouen, iniziata nel febbraio 1892. Dipinti direttamente sul posto, i ventiquattro quadri hanno come soggetto una fila di pioppi lungo il fiume Epte, affluente della Senna, nel comune di Limetz (oggi Limetz-Villez), a due chilometri dalla proprietà di Claude Monet a Giverny.