Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Polignano a Mare (in dialetto locale Pëghëgnénë, fino al 1863 Polignano) è un comune italiano di 17 982 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo. L'economia del paese è essenzialmente basata sul turismo e l'orticoltura. Di notevole interesse naturalistico sono le sue grotte marine e storicamente importanti sono il centro storico e i resti della dominazione romana. Tra questi ultimi figura il ponte della via Traiana, tuttora percorribile, che attraversa Lama Monachile. Dal 2008 Polignano a Mare ha sempre ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education alle località costiere europee che soddisfino criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto in relazione a parametri quali la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
La masseria (sono dette masserì o massarì, mentre massàre o massère viene chiamato il custode della masseria) è un insieme di edifici rurali adibiti ad abitazioni, ricovero animali e supporto per i titolari di aziende agricole tipiche dell'Italia Meridionale; il termine deriva dalla parola "masserizie" (suppellettili, mobili, attrezzi di uso agricolo e pastorale, depositi granari, depositi di alimenti per le persone e per gli animali) che venivano conservate e protette all'interno di grandi, tipiche costruzioni in pietra e/o in mattoni, dove vivevano I imprenditori agricoli, proprietari di aziende agricole, contadini e pastori. Alcune, di proprietà di famiglie di origine nobiliare e di censo elevato, erano anche fortificate e munite di cinte murarie e torri difensive.
Joe Masseria, soprannominato Joe the Boss, all'anagrafe Giuseppe Masseria (Menfi, 17 gennaio 1886 – New York, 15 aprile 1931), è stato un mafioso italiano naturalizzato statunitense, appartenente a Cosa Nostra americana.