Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella nautica, le luci di navigazione o fanali di navigazione sono i fanali che qualsiasi tipo di imbarcazione deve esibire durante la navigazione notturna, cioè dal tramonto all'alba, oppure nei casi di scarsa visibilità, al fine di segnalare la propria presenza, informare delle intenzioni di manovra, della direzione di avanzamento e di caratteristiche speciali per le quali, in funzione di una corretta identificazione, siano facilitate le manovre tendenti a evitare le collisioni in mare. La disposizione dei fanali, la loro caratteristica, colore e arco di visibilità sono stabilite in modo preciso dal Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREG).
Il faro di Capo Testa, è situato nella Sardegna nord-orientale sul promontorio omonimo a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura. Il faro è attivo dal 1845. È formato da un edificio rettangolare a due piani, sopra il quale si trova la torre con la lanterna. La torre è di forma quadrata e colore bianco. L'altezza dell'edificio compresa la lanterna è di 23 metri. Il faro ha una portata di 17 miglia nautiche ed è ben visibile dalla Corsica e dalle isole dell'arcipelago della Maddalena. Emette 3 lampi bianchi della durata di un secondo in un periodo di 12 secondi intervallati da 2 secondi di eclissi; tra l'ultimo lampo e il primo del periodo successivo passano invece 5 secondi. Il faro dispone di una luce di riserva, con portata 12 miglia, che entra in funzione automaticamente in caso di avaria della luce principale. Il faro fa capo al Comando di zona Fari della Marina Militare con sede a La Maddalena (che si occupa di tutti i fari della Sardegna), reggenza di Capo Testa. Il faro di Capo Testa per la sua posizione strategica sulle Bocche di Bonifacio, è il faro più importante per la navigazione nella zona nord della Sardegna.
Capo Testa (in gallurese e corso Capu Testa) è una piccola penisola (in realtà un'isola, poi artificialmente collegata alla terraferma) situata nel nord della Sardegna, a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura. Si affaccia sulle Bocche di Bonifacio ed è collegata alla terraferma da uno stretto istmo, lungo il quale si estendono due spiagge. Il promontorio è costituito dalle tipiche rocce granitiche galluresi erose dal vento ed ha un perimetro di circa dieci chilometri. Capo Testa era utilizzata al tempo dei romani sia per la posizione strategica sia per approvvigionarsi del granito presente che veniva estratto e trasportato a Roma. Dagli inizi degli anni settanta Capo Testa ha iniziato il suo sviluppo turistico ed è considerata una dei siti più belli ed apprezzati della Gallura e dell'intera Sardegna. Capo Testa è un sito di interesse comunitario (S.I.C.), istituito ai sensi della Direttiva Comunitaria Habitat ed inserito nel sistema di aree dedicate alla conservazione delle biodiversità, appartenenti alla "Rete ecologica Natura 2000". Sul promontorio di Capo Testa è presente un faro di fondamentale importanza per la navigazione nel tratto di mare delle Bocche di Bonifacio. A fianco al nuovo faro vi sono le infrastrutture che costituiscono il vecchio faro. Tali infrastrutture, visitabili, costituiscono un punto di osservazione fantastico sulle scogliere sottostanti e sulla Corsica. Le spiagge riparate vengono utilizzate per il nuoto da parte dei turisti fra cui la celeberrima Valle della Luna. Da Capo Testa sono ben visibili le Isole di Lavezzi e la parte meridionale della Corsica.
L'Australia (pronuncia italiana /auˈstralja/; in inglese: Australia, pronuncia britannica [ɒˈstreɪlɪə], pronuncia locale [əˈstreɪliə]), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 688 287 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.