apri su Wikipedia

La ragazza Carla

La ragazza Carla è un poemetto scritto da Elio Pagliarani la cui centralità poetica e linguistica risiede nel passaggio dal neorealismo allo sperimentalismo della neoavanguardia. Il poemetto, scritto tra il settembre 1954 e l'agosto 1957, apparve, nel 1959, sul n. 14 di "Nuova Corrente", con il titolo Progetti per la Ragazza Carla, alcuni frammenti. Sempre nel 1959, con il titolo Fondamento del diritto delle genti, compaiono sul n. 1 del "Verri" i versi 416-457. La differenza fra questa edizione e quella definitiva, che uscirà nel 1960 integralmente sul n. 2 del "Menabò", consiste solamente nel carattere grafico dei versi che cambieranno da tondi in corsivo o viceversa. Nel 1961 il poemetto viene pubblicato nell'antologia "I Novissimi" curata da Alfredo Giuliani e nel 1962 esce per le edizioni Mondadori con l'unica variante di un verso. Il poemetto o "racconto in versi" è il risultato di una lunga sperimentazione sul genere letterario della poesia narrativa fatta da Pagliarani. La ragazza Carla appartiene all'ultima sezione del libro La ragazza Carla e altre poesie pubblicato da Mondadori nel 1962 ed è un poemetto polimetro di tre capitoli.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "La ragazza Carla"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale