Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La casata degli Spencer, di oscura origine, deriva il suo nome dal latino "Dispensator", termine che indicava nel Medioevo la carica di sovrintendente e ciambellano al servizio di un Re o di un grande feudatario. La moderna famiglia non va confusa con il casato medievale dei "Despenser", dai quali nel XVI secolo rivendicarono la propria discendenza tramite una genealogia posticcia. Gli Spencer erano emersi come una cospicua famiglia della nobiltà terriera del Northamptonshire a partire dal XV secolo, accedendo alla nobiltà all'epoca degli Stuart. Quando nel XVIII secolo l'albero genealogico degli Spencer, già Conti di Sunderland, si intrecciò con quello degli eredi di John Churchill, I duca di Marlborough, il ramo primogenito della dinastia ereditò il titolo di Duca di Marlborough, adottando nel 1817 il doppio cognome Spencer-Churchill, mentre il ramo cadetto ottenne nel 1765 il titolo comitale di Conte Spencer. Entrambe le famiglie esistono ancora oggi: dal ramo primogenito discese il celebre statista Winston Churchill, nato Winston Spencer-Churchill, mentre a quello comitale appartiene Diana, principessa del Galles. La casata si divise poi in ulteriori ramificazioni, alcune delle quali esistenti, altre estinte; gli Spencer furono anche legati da stretta parentela agli antenati di George Washington, il primo Presidente degli Stati Uniti. Similmente Arabella Churchill, sorella del primo Duca di Marlborough, intrattenne una lunga relazione con il re Giacomo II d'Inghilterra al quale diede vari figli, la cui discendenza si trova oggi nella nobiltà spagnola tramite il Duca d'Alba. La famiglia Spencer (e Spencer-Churchill) ha rivestito un ruolo politico di primo piano nella storia dell'Inghilterra e del Regno Unito, attraverso un costante impegno sia nella rappresentanza parlamentare, sia nel governo del Paese. Essi annoverano nella propria discendenza membri del Parlamento sin dal XVI secolo. Nel corso del XIX secolo quasi non vi fu governo, liberale o conservatore, che non comprendesse tra i suoi membri un componente della famiglia Spencer o Churchill. Oggi la linea ducale primogenita è rappresentata da James Spencer-Churchill, XII duca di Marlborough, mentre quella cadetta da Charles Spencer, IX conte Spencer.
Il calendario del pastore (in inglese The Shepheardes Calender) è la prima opera in poesia di Edmund Spenser scritta intorno al 1579 e dedicata a Philip Sidney. È una raccolta di 12 egloghe che segue le Bucoliche di Publio Virgilio Marone. Il tema di ogni ecloga varia per ogni mese dell'anno, e il mese più interessante è April, dedicato alla regina Elisabetta I d'Inghilterra, embrione del poema epico La regina delle fate. È scritto secondo il punto di vista di vari pastori dotti, che commentano i difetti della vita di corte. L'intero poema è un'allegoria dello stato dell'umanità. Vi è una grande varietà di metri e di stili.
Edmund Spenser (Londra, 1552 circa – Londra, 13 gennaio 1599) è stato un poeta britannico. È stato Poet Laureate (poeta di Stato) sotto il regno di Elisabetta I d'Inghilterra.