Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Napoleone (Napoléon) è un film del 1927 diretto da Abel Gance ed è considerato un classico del cinema muto francese, fertile di innovazioni tecniche e linguistiche (sovraimpressioni, split screen, macchina da presa mobile, sistema Polyvision).Il ruolo di protagonista è affidato a Albert Dieudonné e all'attore bambino Vladimir Roudenko (Napoleone ragazzo). Grazie alla energetica e rivoluzionaria direzione del regista, i due attori offrirono quella che a detta di molti critici rappresenta una delle più memorabile interpretazioni nel cinema muto in un ruolo drammatico. Il regista volle che il film fosse interamente dominato dalla personalità del protagonista, non solo nella trama della storia ma con un'insistenza ossessiva sui primi piani, come mai si era chiesto prima a degli attori. Dieudonné e Roudenko dimostrarono entrambi una capacità eccezionale nel comunicare agli spettatori con una recitazione essenziale le emozioni, la determinazione e le passioni del protagonista.
La fine del mondo (La Fin du monde) è un film del 1931 diretto da Abel Gance. Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di fantascienza di Camille Flammarion (1894).È stato il primo film sonoro girato da Gance. Ha avuto una riedizione nel 1934 per il mercato americano (come Paris after Dark), che accorcia drasticamente la durata della pellicola a 54 minuti, sostituisce buona parte dei dialoghi con didascalie e introduce una nuova scena di apertura, riducendo il ruolo del protagonista Jean Novalic a personaggio secondario.
La battaglia di Austerlitz (in francese Bataille d'Austerlitz; in tedesco Schlacht bei Austerlitz; in russo Битва под Аустерлицем?, traslitterato Bitva pod Austerlicem; in ceco Bitva u Slavkova), detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche. Fu combattuta il 2 dicembre 1805 (11 frimaio, anno XIV del CRF) nei pressi della cittadina di Austerlitz (l'attuale comune di Slavkov u Brna nella Repubblica Ceca, nelle vicinanze di Brno) tra la Grande Armée francese composta da circa 73 000 uomini comandati dall'imperatore Napoleone Bonaparte e un'armata congiunta, formata da russi e austriaci, composta da oltre 85 000 uomini comandati dal generale russo Michail Illarionovič Kutuzov, con la collaborazione del generale austriaco Franz von Weyrother che era stato l'ideatore del piano di battaglia austro-russo. Dopo avere accerchiato e distrutto un'intera armata austriaca durante la campagna di Ulma, le forze francesi occuparono Vienna l'11 novembre 1805. Gli austriaci riuscirono a evitare ulteriori combattimenti fino all'arrivo dei rinforzi russi. Napoleone necessitava di una vittoria decisiva e, per attirare gli avversari sul terreno di battaglia da lui scelto nei pressi di Austerlitz, finse di trovarsi in difficoltà facendo ripiegare le sue avanguardie e indebolendo deliberatamente il suo fianco destro. I generali austro-russi concentrarono la maggior parte delle forze contro la destra francese, sguarnendo pericolosamente il centro del loro fronte, che subì il violento attacco di sorpresa del IV Corpo del Maresciallo Nicolas Jean-de-Dieu Soult. Dopo il crollo del centro nemico, i francesi poterono sbaragliare entrambi i fianchi dello schieramento nemico e costrinsero gli alleati ad una fuga disordinata, catturando migliaia di prigionieri. Francia e Austria conclusero un armistizio immediato cui seguì poco dopo, il 26 dicembre, la pace di Presburgo: il trattato poneva l'Austria fuori sia dalla guerra che dalla terza coalizione, confermando la perdita austriaca dei territori in Italia a favore della Francia e in Germania a favore degli alleati tedeschi di Napoleone. La cruciale vittoria ad Austerlitz permise a Napoleone di creare la Confederazione del Reno; di conseguenza il Sacro Romano Impero cessò di esistere nel 1806 con l'abdicazione di Francesco II dal trono imperiale. La battaglia di Austerlitz rappresenta il più grande successo raggiunto da Napoleone nella sua carriera militare e ha assunto una statura quasi mitica nell'epopea napoleonica. Grazie alla precisa esecuzione dell'audace ma ingegnoso piano dell'imperatore, i francesi conseguirono una vittoria schiacciante, e la battaglia è spesso celebrata come il capolavoro di Napoleone per l'abilità di cui egli diede prova e, per i risultati raggiunti, è stata paragonata alla battaglia di Canne, il famoso trionfo di Annibale.
Abel Gance (Parigi, 25 ottobre 1889 – Parigi, 10 novembre 1981) è stato un regista, sceneggiatore, attore, montatore e produttore cinematografico francese. I suoi primi modelli furono David Wark Griffith e Thomas H. Ince; riuscì ad oltrepassare i limiti dell'espressionismo cinematografico; venne considerato un esponente dell'avanguardia; fu uno sperimentatore del montaggio, delle sovrimpressioni, della polivisione (film su triplice schermo) e un pioniere della stereofonia nel cinema sonoro.