Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli addii un'opera pittorica di Umberto Boccioni, dipinta a olio su tela nel 1911.
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi d'Europa, in Russia, Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.
Tre donne è un dipinto dell'artista italiano Umberto Boccioni, eseguito tra il 1909 e il 1910. Questo dipinto è un olio su tela, eseguito con lo stile del divisionismo. Il divisionismo si riferisce alla divisione effettiva dei colori creando tratti di pennello separati anziché linee lisce e uniformi. Nel dipinto si trovano tre figure, una delle quali è la madre di Boccioni Cecilia, a sinistra, un'altra è sua sorella Amelia, a destra, e il terzo è Ines, la sua amante, al centro.
Rissa in galleria è un dipinto di Umberto Boccioni del 1910. È conservato a Milano presso la Pinacoteca di Brera: proviene dalla collezione Emilio e Maria Jesi.