La voce di Narciso
La voce di Narciso è un libro di Carmelo Bene, edito nel 1982 da Il Saggiatore e incluso parzialmente nell'opera omnia Opere, con l'Autografia d'un ritratto. Questi i capitoli del testo originario inclusi nel volume:
Nota di Maurizio Grande
- Non esisto: dunque sono
- Il monologo
- Marlowe
- Due passi in casa Meyerhold
- L'arte di Stato
- L'avvento della donna
- La vita bambinaIl titolo di quest'opera è significativo. Bisogna considerare il fatto che Bene interpreta il mito di Narciso come ricerca della conoscenza che causa l'annullamento dell'''Io''. Il monologo è l'essenza del Grande Teatro, inaccessibile al dialogo ("narcisistico") e di conseguenza non tollera rappresentazione (sempre di Stato) che crea sempre una comunicazione inopportuna.