Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Grisaia no kajitsu: Le Fruit De La Grisaia (グリザイアの果実 -LE FRUIT DE LA GRISAIA- Gurizaia no kajitsu?, lett. "I frutti della Grisaia") è una visual novel giapponese, la prima in una serie di visual novel di Front Wing, con il character design a cura di Akio Watanabe e Fumio. Altre due versioni del gioco, una per PlayStation Portable e una per PlayStation Vita, sono state pubblicate nel 2013. Tutte e le tre le visual novel saranno tradotte in inglese e pubblicate su Steam dal Sekai Project, a partire da The Fruit of Grisaia, la cui pubblicazione è avvenuta il 29 maggio 2015. Un adattamento manga ha iniziato la sua serializzazione sul numero 36 di Champion Red Ichigo il 5 febbraio 2013. La produzione di una serie televisiva anime prodotta dallo studio 8-Bit ha ottenuto il via libera ed è stata trasmessa ad ottobre 2014. Due sequel sono stati annunciati sempre dalla 8-Bit, il primo è Grisaia no meikyuu: Le Labyrinthe De La Grisaia (グリザイアの迷宮 -LE LABYRINTHE DE LA GRISAIA-?) che è uno speciale di 47 minuti che è andato in onda il 12 aprile 2015, l'altro è Grisaia no rakuen: Le Eden De La Grisaia (グリザイアの楽園 -LE EDEN DE LA GRISAIA-?) che è andato in onda il 19 aprile 2015.
I giardini di Versailles (in francese: jardins du château de Versailles) occupano parte di quello che un tempo era il domaine royal de Versailles, il dominio reale della reggia di Versailles. Situati a ovest del palazzo, i giardini coprono una superficie di 815 ettari di terreno, gran parte ricoperto da giardini all'italiana. Dietro una cintura di piante, i giardini sono circondati dalle aree urbane del villaggio di Versailles e da quello di Le Chesnay, oltre che dall'arboreto di Chèvreloup e dalle pianure di Versailles, nonché dalla foresta Satory. Come parte del domaine national de Versailles et de Trianon, un'entità autonoma operante sotto la montagna la tutela del Ministero della Cultura francese, i giardini sono ad oggi uno dei siti pubblici più visitati di Francia, ricevendo oltre sei milioni di visitatori all'anno.Oltre ai meticolosi parterres di fiori e alle numerose sculture, troneggiano le fontane, sparse in tutto il complesso dei giardini. Databili all'epoca di Luigi XIV, le fontane continuano a funzionare con uno dei sistemi idraulici più complessi e duraturi dell'Ancien Régime, fornendo ai giardini un costante contributo di unica bellezza. Nei fine settimana dalla tarda primavera al primo autunno, l'amministrazione del museo promuove l'iniziativa Grandes Eaux, una serie di spettacoli durante i quali tutte le fontane del giardino funzionano contemporaneamente. Nel 2012 i giardini assieme al castello sono stati iscritti tra i monumenti protetti dall'UNESCO.