Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stellantis N.V. (in olandese: naamloze vennootschap, società per azioni) è un'azienda multinazionale di diritto olandese produttrice di autoveicoli. Nata dalla fusione tra i gruppi PSA e Fiat Chrysler Automobiles, la società ha sede ad Amsterdam e controlla quattordici marchi automobilistici: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.Il gruppo ha siti produttivi, di proprietà o in joint venture, in ventinove Paesi situati tra Europa, America, Africa e Asia.
SAIC Motor Corporation Limited (SAIC, ex Shanghai Automotive Industry Corporation) è una casa produttrice cinese di automobili, la terza tra i cosiddetti Grandi 5 produttori di automobili cinesi (gli altri 4 sono: First Automobile Works, Dongfeng Motor Corporation, Chang'an Motors e Chery Automobile). Uno dei pochi costruttori di vetture già nella Cina di Mao, realizzando la SH760 a Shanghai. È proprietaria di numerosi marchi automobilistici: MG, storica casa automobilistica inglese acquistata nel 2007, Roewe, uno dei pochi marchi di lusso cinesi, Maxus nato dalle ceneri della defunta LDV Group e Yuejin. Grazie alle joint-ventures con General Motors, Volkswagen, CNH Industrial e Volvo Group vende anche veicoli sotto marchi come Baojun, Buick, Cadillac, Chevrolet, Iveco, Sunwin Bus, Škoda, Volkswagen, Wuling.
Con la parola fordismo si indica una peculiare forma di produzione basata principalmente sull'utilizzo della tecnologia della catena di montaggio (assembly-line) al fine di incrementare la produttività. Il significato è variabile nei diversi Paesi. Spesso connotato negativamente, il concetto fu teorizzato da Antonio Gramsci e dal socialista Henri de Man.Il termine fu coniato attorno agli anni trenta per descrivere il successo ottenuto nell'industria automobilistica a partire dal 1913 dall'industriale statunitense Henry Ford (1863 - 1947); ispiratosi alle teorie proposte dal connazionale Frederick Taylor (1856 - 1915), ebbe poi un considerevole seguito nel settore dell'industria manifatturiera, tanto da rivoluzionare notevolmente l'organizzazione della produzione a livello globale e diventare uno dei pilastri fondamentali dell'economia del XX secolo, con notevoli influenze sulla società. Con l'aggettivo fordista si usa indicare un regime di produzione ispirato al paradigma adottato da Ford, o una sua stretta evoluzione.