apri su Wikipedia

Lance di salvataggio del RMS Titanic

Le lance di salvataggio del RMS Titanic svolsero, in occasione del naufragio del leggendario transatlantico, avvenuto nella notte tra il 14 ed il 15 aprile del 1912, un ruolo determinante nelle operazioni di abbandono della nave da parte dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio presenti a bordo. Il Titanic era dotato di sole 20 lance con una capacit totale di 1.178 posti, insufficienti per tutti i passeggeri e i membri dell'equipaggio. A bordo, infatti, erano imbarcate 2.223 persone e solo il 53% di esse avrebbe potuto mettersi in salvo sulle lance. Tutte le 20 lance di salvataggio furono calate in mare durante il naufragio del Titanic ma le ultime due, le zattere pieghevoli A e B, furono travolte dall'acqua pochi minuti prima dell'inabissamento; la zattera A vag per l'oceano semiallagata (all'interno vi erano 30 35 cm d'acqua), mentre la pieghevole B si capovolse completamente. Circa 50-60 persone riuscirono a raggiungere a nuoto i relitti delle due imbarcazioni, e molte di esse morirono di ipotermia durante la notte. I superstiti vennero recuperati la mattina seguente dalle lance di salvataggio numero 14, numero 12 e numero 4. Sebbene ci fossero 1.178 posti disponibili sulle lance, solo 705 persone li occuparono. Molte di esse, infatti, furono calate in mare mezze vuote. Secondo alcune testimonianze i marinai avevano il timore che, se riempite troppo, le lance avrebbero potuto cedere. Inoltre, tutte quelle del lato sinistro della nave furono calate in mare con solo donne e bambini e qualche marinaio per il loro governo; agli uomini fu impedito di salirci anche se vi era ancora molto spazio disponibile. Al contrario, il primo ufficiale di coperta William McMaster Murdoch, incaricato di ammainare in mare le lance di salvataggio sul lato di dritta, fece salire su di esse indistintamente uomini e donne, di tutte le classi, cercando di riempirle al massimo. Quasi due terzi dei superstiti dovettero la loro vita a Murdoch.In seguito all'inabissamento della nave solo due lance, la numero 14 e la numero 4, tornarono indietro sul luogo del disastro con lo scopo di recuperare i naufraghi. La lancia di salvataggio numero 4 recuper otto membri dell'equipaggio (due dei quali, Siebert e Lyons, moriranno poco dopo, il primo a bordo dell'imbarcazione quella notte stessa, il secondo sulla Carpathia la notte del 16 aprile), mentre la numero 14 raccolse dall'acqua gelida quattro persone (una delle quali, il signor William Fisher Hoyt, mor durante la notte). La prima lancia a raggiungere la Carpathia fu la numero 2, al comando del quarto ufficiale Joseph Groves Boxhall, alle 4 del mattino, un'ora e quaranta minuti dopo l'inabissamento del Titanic. L'ultima a raggiungere la nave di soccorso fu la lancia numero 12, alle 8:15 circa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Lance di salvataggio del RMS Titanic"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale