Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Su patriotu sardu a sos feudatarios (letteralmente Il patriota sardo ai feudatari), conosciuto anche dal suo incipit come Procurade 'e moderare, è un componimento rivoluzionario ed antifeudale della Sardegna scritto, in epoca sabauda, da Francesco Ignazio Mannu nel 1795 durante i moti rivoluzionari sardi. Da lungo tempo ritenuto un inno nazionale nella cultura popolare sarda, a seguito di due proposte di legge, dal 2018 è stato dichiarato inno ufficiale della Sardegna.
Il Mutuo insegnamento, indicato anche come insegnamento reciproco, è un metodo didattico elaborato che risale quanto meno al Medioevo, ripreso da alcuni pedagogisti rinascimentali, come Castellino da Castello e Comenio, ed applicato anche, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, in alcune scuole primarie per poveri, dal pedagogista-pedagogo e filantropo inglese Joseph Lancaster e dal reverendo Andrew Bell, quest'ultimo impegnato come missionario in India. Il metodo è stato utilizzato anche da Don Milani nella scuola da lui formata a Barbiana nel 1954. Con tale metodo, l'insegnamento del docente non viene impartito simultaneamente a tutti i suoi discenti, ma viene impartito inizialmente al gruppo dei discenti più capaci, individuati come ripetitori delle lezioni, che a loro volta comunicano agli altri allievi -divisi in squadre o classi- quanto hanno appreso. Il mutuo insegnamento viene presto applicato anche in Italia; ad esempio, nel 1819 viene fondata, a Forlì, una scuola di mutuo insegnamento da Carlo Cicognani e Pietro Bofondi; il metodo è poi ripreso anche da Raffaello Lambruschini. Come è stato fatto notare, tale metodo ritorna oggi in quella che viene chiamata Peer education
Milo De Angelis (Milano, 6 giugno 1951) è un poeta, scrittore, critico letterario e traduttore italiano.
Giuseppe Conte (Imperia, 15 novembre 1945) è uno scrittore, poeta, librettista, drammaturgo, traduttore e critico letterario italiano.