Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.
Rocche di Civitella è una delle frazioni del comune italiano di Civitella del Tronto (da cui dista 4 km), in provincia di Teramo nella regione Abruzzo. Antico nome: Rocchetta. Gli abitanti sono detti “roccatani”. Sorge a 531 metri s.l.m., è sovrastata dal colle boscoso di San Nicola, che rappresenta il luogo del primo insediamento e in epoca medievale fu strategico, con le altre alture di Castel Manfrino, Civitella e Montesanto, per il dominio del territorio, grazie al sistema di avvistamento-segnalazione. È costituito storicamente da 4 sobborghi, di cui 3 (Rocca Ischiano, Rocca San Nicola e Rocca Case d’Angelo) sono situati alla pendici del colle San Nicola, mentre una sola, Rocca Ceppino, sorge più in basso. Attraversa il territorio la strada statale 81 Teramo-Ascoli, lungo la quale, soprattutto a partire dal 2º dopoguerra, si sono concentrate le abitazioni, con conseguente abbandono dei vecchi sobborghi. Curiosa è la divisione del paese nelle due diocesi di Teramo e Montalto-San Benedetto del Tronto che qui confinano, motivo per il quale sorgono a brevissima distanza due chiese, ognuna appartenente a una delle due diocesi, cosicché gli abitanti di Ischiano e San Nicola frequentano la chiesa di San Nicola, gli abitanti di Ceppino e Case d'Angelo la chiesa di Santa Felicita.
Manfredonia (Mambredònie in dialetto sipontino) è un comune italiano di 55 213 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia. Situata nel parco nazionale del Gargano, sorge sull'omonimo golfo ed è sede arcivescovile dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. La città deve il suo nome a Manfredi di Sicilia, figlio dell'imperatore Federico II, che la fondò nel XIII secolo.