Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piccola rapsodia dell'ape è un LP del complesso musicale italiano Le Orme registrato nel 1980. L'album conferma essenzialmente le scelte stilistiche del precedente Florian; riprende quindi l'organico ispirato alla musica classica, ma presenta anche alcune significative differenze: nonostante sia confermato l'organico con violino e violoncello, l'uso dell'archetto si riduce, lasciando maggior spazio al pizzicato ottenuto con vari strumenti a corda, conferendo così all'album una più spiccata atmosfera da musica folk; a causa del ritardo nella preparazione dell'album rispetto agli impegni contrattuali assunti con la casa discografica, per completare nei tempi la realizzazione viene largamente utilizzato il materiale musicale composto da Germano Serafin, che diventa la forza trainante di questa produzione pur non avendo partecipato alla stesura dei pezzi negli anni precedenti.Dall'album fu tratto un singolo: il brano omonimo, strumentale. L'ape, l'animale cui sono dedicati il singolo e l'album, rappresenta l'universo femminile per eccellenza. Si tratta di un mondo ricco di musica, danze e di febbrile attività, ma che non resta privo di lati oscuri: per esempio, lo spirito sociale dell'animale lo porta ad ubbidire a leggi assai precise e rigide, come quelle che dettano i ritmi del lavoro e quelle che relegano il maschio al ruolo riproduttivo.
Joseph Maurice Ravel (AFI: [ z f m is av l]; Ciboure, 7 marzo 1875 Parigi, 28 dicembre 1937) stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra francese. Il suo brano pi celebre per orchestra certamente la sua versione del Bol ro. Molto nota anche l'orchestrazione, realizzata nel 1922, dei Quadri di un'esposizione di Modest Mussorgsky. Egli stesso descrisse il suo Bol ro come una composizione per orchestra senza musica . Le orchestrazioni di Ravel sono da apprezzare in modo particolare per l'utilizzo delle diverse sonorit e per la complessa strumentazione.
Lecco (AFI: [ˈlekko], pronuncia locale [ˈlɛkko], ; dialetto lecchese: Lècch [ˈlɛk]) è un comune italiano di 47 892 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Elevato a capoluogo di provincia con decreto del presidente della Repubblica del 6 marzo 1992, ottenne il titolo di città il 22 giugno 1848 e ad oggi il suo agglomerato urbano supera i centomila abitanti. Nota per essere il luogo in cui lo scrittore Alessandro Manzoni ambientò I promessi sposi, la città è situata in uno dei vertici del Triangolo Lariano, sulla sinistra idrografica dell'Adda oltre ad affacciarsi sul ramo orientale del lago di Como ed è compresa nelle prealpi orobiche, tra il gruppo delle Grigne e il Resegone. Crocevia strategico per la Valtellina, Lecco assunse crescente importanza durante il Medioevo quando, a seguito della Pace di Costanza, fu annessa al Ducato di Milano che le conferì l'attuale impianto urbanistico, ma fu nella seconda metà dell'XIX secolo, durante il dominio austriaco, che la città attraversò un periodo particolarmente fiorente che portò alla costruzione di palazzi e portici in stile neoclassico. Dopo l'Unità d'Italia Lecco si affermò come uno dei primi centri industriali d'Italia grazie allo sviluppo delle industrie siderurgiche, già attive nel XII secolo, che le conferirono l'appellativo di città del ferro.
Il Giappone (AFI: [ʤapˈpoːne]; in giapponese 日本 Nihon? o Nippon? , ufficialmente 日本国 Nihon-koku? o Nippon-koku?) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'oceano Pacifico settentrionale e a sud dal mar Cinese Orientale. È un arcipelago per lo più collinare di 6 852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica. La vetta più alta è il Monte Fuji, un vulcano attivo. Con una popolazione di circa 126 milioni di abitanti è l'undicesimo Stato più popoloso del mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti. Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore e la prima menzione scritta è rintracciabile in un libro di storia cinese del I secolo a.C. Il paese fu a lungo dominato da signori feudali e dalla casta guerriera dei samurai, quindi dal Bakufu sino al 1867, quando divenne un impero limitatamente parlamentare. Fu una delle grandi potenze tra XIX e XX secolo fino alla disfatta del 1945, dopo la quale ha imboccato un percorso di democratizzazione: nel 1947 una nuova Costituzione privò l'imperatore del Giappone di numerosi poteri e sancì la rinascita del parlamento. Grande potenza regionale asiatica, il Giappone ha la terza maggiore economia per prodotto interno lordo e la quarta maggiore per potere d'acquisto; è anche il quarto maggiore esportatore e il sesto maggiore importatore a livello mondiale. È inoltre uno Stato membro del G7. Lo Stato ha un moderno apparato militare utilizzato per l'autodifesa, per missioni di pace e per aiutare gli alleati all'estero nel rispetto della Costituzione. Il Giappone si piazza ventesimo a livello mondiale per lo sviluppo umano, vanta una qualità di vita molto elevata e una tra le più alte speranze di vita al mondo: ciò ha comunque portato a un costante invecchiamento della popolazione, pressione demografica e ricadute economico-sociali importanti che, assieme all'emergenza ambientale, costituiscono le principali sfide odierne per il paese.
Gian Piero Reverberi (Genova, 29 luglio 1939) è un compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e pianista italiano naturalizzato svizzero, fratello di Gian Franco Reverberi.
Questa è la lista degli episodi de L'attacco dei giganti, serie televisiva anime tratta dall'omonimo manga di Hajime Isayama, diretta da Tetsurō Araki e prodotta da Wit Studio in collaborazione con Production I.G. L'opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell'umanità vivono all'interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell'improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger e a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann, le cui vite vengono stravolte dall'attacco di un gigante colossale che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della loro madre. La prima stagione è stata trasmessa dal 6 aprile al 28 settembre 2013 sull'emittente giapponese MBS e successivamente è andata in onda anche sui canali Tokyo MX, FBS, TOS, HTB, TVA e BS11. Dopo aver reso disponibili le puntate in streaming in lingua originale sottotitolate sul sito VVVVID, Dynit ha pubblicato l'adattamento italiano della serie in sei volumi DVD e Blu-ray, messi in commercio dal 29 ottobre 2014 al 25 marzo 2015. Inoltre, la serie è stata trasmessa su Rai 4 dal 24 settembre 2015 al 30 marzo 2016. La seconda stagione di 12 episodi è trasmessa in Giappone dal 2 aprile 2017 sulle stesse reti della precedente. Entrambe le stagioni sono disponibili in Italia in streaming su Amazon Prime Video e VVVVID. La prima parte della terza stagione doppiata in italiano è distribuita con due episodi settimanali dal 18 febbraio 2019 al 25 marzo 2019 sempre su VVVVID. La seconda parte invece è distribuita dal 4 ottobre 2019 sempre su VVVVID. La quarta stagione, intitolata The Final Season internazionalmente e La stagione finale in Italia, va in onda in Giappone dal 7 dicembre 2020, mentre in Italia verrà resa disponibile con i sottotitoli dall'8 dicembre e doppiata dal 18 dicembre 2020 sia su Amazon Prime Video sia su VVVVID..
Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. Sacerdote, pur non potendo celebrare la Messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico (un genere iniziato da Giuseppe Torelli), e della tecnica del violino e dell'orchestrazione. Non trascurò inoltre l'opera in musica, e la sua opera compositiva vastissima comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra. Le sue opere influenzarono numerosi compositori del suo tempo tra cui il genio massimo del barocco Johann Sebastian Bach, ma anche Pisendel, Heinichen, Zelenka, Boismortier, Corrette, De Fesch, Quantz e in seguito i grandi musicisti classici come Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini e Ludwig van Beethoven (es. sinfonia pastorale). Le sue composizioni più note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto. Come per molti compositori barocchi, dopo la sua morte il suo nome e la sua musica caddero nell'oblio. Solo grazie alla ricerca di alcuni musicologi del XX secolo, come Arnold Schering, Marc Pincherle, Alberto Gentili e Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Vivaldi riemerse, diventando uno dei compositori più noti ed eseguiti.
Aldo Tagliapietra (Murano, 20 febbraio 1945) è un musicista, cantante e bassista italiano.